AGCOM vara il codice di condotta per gli influencer. Multe fino a 600.000 euro per chi non si adegua



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2025]

agcom codice condotta influencer
Foto di Vitaly Gariev.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il nuovo codice di condotta per gli influencer, introducendo regole più stringenti per garantire trasparenza, tutela dei consumatori e protezione dei minori. Il provvedimento è nato a seguito della delibera 472/24/CONS dello scorso novembre e prende le mosse dal cosiddetto Pandoro-Gate che vide coinvolta Chiara Ferragni e si applica agli influencer "rilevanti": sono coloro che raggiungono almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili su almeno una piattaforma di social media o condivisione video.

L'Italia è il Paese con la più alta percentuale di "influencer" (il 2,22% della popolazione ha oltre 1.000 follower) e ciò ha generato un mercato il cui valore è stato stimato in 323 milioni di euro. Unito al Pandoro-Gate, ciò ha spinto AGCOM a voler regolamentare un settore in forte espansione ma spesso opaco. Il codice di condotta è frutto di una consultazione pubblica e del lavoro di un Tavolo tecnico con associazioni come Assoinfluencer e IAB Italia; assimila gli influencer ai fornitori di servizi media audiovisivi, imponendo loro gli obblighi del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi (TUSMA). Le nuove regole richiedono trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con diciture chiare come #PUBBLICITÀ, #SPONSORIZZATO o #PRODOTTO FORNITO DA per segnalare contenuti sponsorizzati.

Gli influencer devono rispettare norme su tutela dei minori, diritti fondamentali, proprietà intellettuale e contrasto alla disinformazione, evitando tecniche subliminali o contenuti che promuovano violenza, odio o discriminazione. È prevista l'istituzione di un registro pubblico per identificare gli influencer rilevanti, che sarà pubblicato sul sito di AGCOM. Le sanzioni per chi viola le norme sono severe: da 10.000 a 250.000 euro per mancanza di trasparenza pubblicitaria e fino a 600.000 euro per violazioni legate alla tutela dei minori o alla proprietà intellettuale.

In caso di reati gravi, AGCOM potrà sospendere l'attività imprenditoriale per un massimo di sei mesi o deferire alla giustizia penale. La revisione delle soglie rispetto alle linee guida del 2024, che richiedevano 1 milione di follower e un tasso di coinvolgimento (engagement rate) del 2%, mira a includere più creatori di contenuti, soprattutto su piattaforme come YouTube e TikTok dove le visualizzazioni sono più rilevanti dei follower. I cosiddetti micro-influencer con meno di 500.000 follower restano soggetti solo agli articoli 41 e 42 del TUSMA, che tutelano minori e consumatori.

L'istituzione del codice di condotta ha registrato il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, posizione che riflette le critiche di chi teme un'eccessiva regolamentazione; di contorno, Ilaria Barbotti di Assoinfluencer ha accolto positivamente l'inclusione di proposte della categoria, pur chiedendo ulteriori revisioni. Il lavoro di AGCOM ancora è non concluso: l'Autorità sta esplorando regole per gli influencer generati dall'IA al fine di prevenire furti di identità e violazioni di copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook lotta contro le fake news, ma arrivano gli influencer virtuali
Un codice etico per i creatori di contenuti digitali
Facebook Live, lo streaming dal vivo dei Vip

Commenti all'articolo (2)

Casca a fagiolo: è notizia di oggi che il celeberrimo telerivenditore di materassi (quello con la bonazza pugliese che va a letto anche in mezzo ai prati, tanto per capirci...) è stato multato pesantemente per pratiche commerciali scorrette. Poi vai a leggere i particolari e che scopri? Che questi fregavano i clienti esattamente in tutti... Leggi tutto
25-7-2025 10:33

Considerato che ogni sanzione può essere bloccata facilmente impugnandola o proponendo una conciliazione, questo codice - che, sottolineo, non è una legge equipotente a quelle dello Stato - oltre che tardivo suona come risibile. Se non fosse stato per l'eco mediatica che l'ha innescato, l'AgCom avrebbe facilmente fatto finta di nulla... Leggi tutto
25-7-2025 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1060 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics