Il braccialetto di Meta che manderà in pensione mouse e tastiera



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

meta braccialetto mouse tastiera

Meta sta sviluppando una tecnologia con la quale vorrebbe mandare in pensione mouse e tastiera: un braccialetto basato sull'elettromiografia di superficie (sEMG) in grado di tradurre i segnali muscolari del polso in comandi digitali. Il dispositivo, frutto del lavoro dei Reality Labs di Meta, utilizza sensori per rilevare i micro-movimenti dei muscoli della mano, anche quasi impercettibili, trasformandoli in azioni come spostare un cursore, aprire applicazioni o scrivere testi senza bisogno di periferiche tradizionali.

Lo studio su cui si basa l'idea, pubblicato su Nature, dimostra il potenziale della sEMG non solo per semplificare l'interazione con i computer, ma anche per offrire nuove opportunità di accessibilità a persone con disabilità motorie. La tecnologia sEMG di Meta era già testata con il braccialetto connesso agli occhiali AR sperimentali Orion nel settembre 2024: permette di controllare dispositivi attraverso gesti naturali come contrazioni muscolari o movimenti intenzionali. Per esempio, un leggero movimento del polso può simulare il clic di un mouse, mentre una sequenza di gesti può consentire di scrivere testi o navigare tra i menu.

Lo studio di Nature evidenzia che l'sEMG può aiutare persone con limitazioni motorie a controllare dispositivi in modo indipendente. Tuttavia la tecnologia presenta sfide. La precisione nel rilevare segnali muscolari dipende dalla qualità dei sensori e dall'addestramento dell'IA deputata a interpretarli; l'adozione di massa richiederà braccialetti economici e compatibili con molteplici dispositivi. Inoltre la privacy è una preoccupazione: un dispositivo che monitora costantemente i segnali muscolari potrebbe raccogliere dati sensibili. Il problema era già stato sollevato per altri apparecchi indossabili come il braccialetto Amazon Bee. Meta dovrà garantire che i dati sEMG non vengano utilizzati per pubblicità mirate, come accaduto per esempio con Fitbit dopo l'acquisizione da parte di Google.

Il progetto di Meta mette il gruppo in competizione quasi diretta con giganti come Neuralink verso lo sviluppo di interfacce uomo-macchina più intuitive, anche se l'approccio è diverso: Neuralink richiede impianti invasivi, mentre Meta si presenta come più accessibile. Con il mercato dell'IA e dei dispositivi indossabili in rapida espansione, Meta ha l'opportunità di incidere pesantemente sul futuro dell'informatica; ma il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, accessibilità e fiducia degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Neuralink, il primo impianto su essere umano è un successo
Quarant'anni di Mac
Il guanto per comandare il computer come in Minority Report
Il foglio di carta interattivo per ricevute da firmare con un dito

Commenti all'articolo (3)


Ogni volta che una tecnologia prevede la trasmissione di informazioni ad un gestore esterno, la privacy è minacciata. Non importa che vedano le tue coordinate bancarie o la frequenza delle tue puzzette: quello che a te sembra innocuo e di nessun valore, a chi sa interpretarlo risulta una miniera d'oro. Pensa a questo: gli archeologi... Leggi tutto
29-7-2025 08:50

Le parole “privacy” e “preoccupazione” iniziano a essere un po’ stroppo frequenti per i miei gusti: cosa potrebbero mai fare di dannoso con i dati del mio polso mentre sto lavorando? Pubblicità mirata di un farmaco per il cuore perché rileverebbero qualche patologia? A questo punto bisogna vivere in una bolla perché la telecamera del... Leggi tutto
29-7-2025 05:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics