Il braccialetto di Meta che manderà in pensione mouse e tastiera



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

meta braccialetto mouse tastiera

Meta sta sviluppando una tecnologia con la quale vorrebbe mandare in pensione mouse e tastiera: un braccialetto basato sull'elettromiografia di superficie (sEMG) in grado di tradurre i segnali muscolari del polso in comandi digitali. Il dispositivo, frutto del lavoro dei Reality Labs di Meta, utilizza sensori per rilevare i micro-movimenti dei muscoli della mano, anche quasi impercettibili, trasformandoli in azioni come spostare un cursore, aprire applicazioni o scrivere testi senza bisogno di periferiche tradizionali.

Lo studio su cui si basa l'idea, pubblicato su Nature, dimostra il potenziale della sEMG non solo per semplificare l'interazione con i computer, ma anche per offrire nuove opportunità di accessibilità a persone con disabilità motorie. La tecnologia sEMG di Meta era già testata con il braccialetto connesso agli occhiali AR sperimentali Orion nel settembre 2024: permette di controllare dispositivi attraverso gesti naturali come contrazioni muscolari o movimenti intenzionali. Per esempio, un leggero movimento del polso può simulare il clic di un mouse, mentre una sequenza di gesti può consentire di scrivere testi o navigare tra i menu.

Lo studio di Nature evidenzia che l'sEMG può aiutare persone con limitazioni motorie a controllare dispositivi in modo indipendente. Tuttavia la tecnologia presenta sfide. La precisione nel rilevare segnali muscolari dipende dalla qualità dei sensori e dall'addestramento dell'IA deputata a interpretarli; l'adozione di massa richiederà braccialetti economici e compatibili con molteplici dispositivi. Inoltre la privacy è una preoccupazione: un dispositivo che monitora costantemente i segnali muscolari potrebbe raccogliere dati sensibili. Il problema era già stato sollevato per altri apparecchi indossabili come il braccialetto Amazon Bee. Meta dovrà garantire che i dati sEMG non vengano utilizzati per pubblicità mirate, come accaduto per esempio con Fitbit dopo l'acquisizione da parte di Google.

Il progetto di Meta mette il gruppo in competizione quasi diretta con giganti come Neuralink verso lo sviluppo di interfacce uomo-macchina più intuitive, anche se l'approccio è diverso: Neuralink richiede impianti invasivi, mentre Meta si presenta come più accessibile. Con il mercato dell'IA e dei dispositivi indossabili in rapida espansione, Meta ha l'opportunità di incidere pesantemente sul futuro dell'informatica; ma il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, accessibilità e fiducia degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Neuralink, il primo impianto su essere umano è un successo
Quarant'anni di Mac
Il guanto per comandare il computer come in Minority Report
Il foglio di carta interattivo per ricevute da firmare con un dito

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Onestamente ne dubito, anche quelle gestualità potrebbero essere fortemente limitate dall'artrite.
2-8-2025 15:55

...L'artrite? :oops:
2-8-2025 13:17

Francamente, guardando il video, non sono riuscito a capire quali limitazioni motorie potrebbero consentire le gestualità mostrate - ed il controllo delle stesse - ed impedire invece l'utilizzo di un mouse e una tastiera... Leggi tutto
1-8-2025 18:24

{al}
voglio un pipboy
31-7-2025 02:09

Ci sono una marea di informazioni che è facile intuire possano desumere, come le condizioni di salute, i tratti psicosomatici... Per non parlare del fatto che non sono i dati in sé ad essere pericolosi, ma le interconnessioni tra essi e quelli di altre fonti. Ma in realtà a fare più paura sono quelle che nemmeno intuiamo esistano. Leggi tutto
30-7-2025 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics