Amazon ha comprato Bee, l'azienda del braccialetto con la IA che ti ascolta tutto il giorno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2025]

amazon bee braccialetto ai
Immagine: Bee

Amazon ha annunciato l'acquisizione di Bee, una startup di San Francisco che produce un "braccialetto intelligente" da 49,99 dollari: all'apparenza è simile a un Fitbit, ma ha funzionalità avanzate di intelligenza artificiale generativa. Il dispositivo è capace di trascrivere le conversazioni in tempo reale: resta in ascolto per tutto il giorno ed è in grado di generare riepiloghi delle attività condotte durante la giornata.

Il braccialetto di Bee si distingue per il suo design minimalista con microfoni integrati: è progettato per essere indossato costantemente. Utilizzando modelli di IA conversazionale, il dispositivo registra e trascrive le interazioni dell'utente: fornisce riepiloghi giornalieri e suggerimenti personalizzati, come liste di cose da fare o promemoria basati sulle conversazioni. A differenza di dispositivi come l'Amazon Halo (ormai dismesso) che monitorava attività fisica, il Bee si concentra sull'IA con l'intento di migliorare la produttività quotidiana, presentandosi quindi come un assistente personale da polso.

Come ricordavamo il dispositivo è sempre in ascolto: una caratteristica che lo rende potente ma potenzialmente controverso per la privacy, sebbene Bee affermi che l'utente ha la possibilità di sospendere l'ascolto in ogni momento.

L'acquisizione segue un periodo di difficoltà per il settore dei dispositivi indossabili. Google acquisì Fitbit per 2,1 miliardi di dollari nel 2021 e ricevette critiche per la gestione del marchio, avendo eliminato funzionalità come la dashboard web e avendo spinto verso un'esperienza "app-centrica". Amazon stessa abbandonò il suo Halo nel 2023, dopo aver fallito nel competere con Apple Watch e, di nuovo, Fitbit. L'acquisto di Bee segnala un rinnovato interesse per il settore ma con una particolare attenzione verso la IA generativa.

Le implicazioni per la privacy sono probabilmente il punto più critico. L'acquisizione di Fitbit da parte di Google aveva già suscitato timori per l'uso dei dati sanitari per pubblicità mirate, nonostante le promesse di Google di non farlo. Amazon, con un passato controverso nella gestione dei dati, sicuramente finirà presto nel mirino. Con la sua capacità di registrare e analizzare conversazioni, Bee potrebbe richiedere garanzie rigorose per rassicurare gli utenti specialmente in Europa, dove le attenzioni verso la privacy sono più forti di quelle negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il telefonino che ti ascolta e ti manda pubblicità delle cose di cui parli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Peccato che per ora lo spediscano solo in USA e Canada ma abbi fede e vedrai che presto ti accontentano... :wink:
28-7-2025 18:28

Non avete idea di quanto agogni comprarlo e indossarlo tutto il giorno. Lo pagherei anche il doppio...
27-7-2025 20:46

L'involuzione della specie. :incupito: Già da tempo sono convinto che meritiamo solo di estinguerci e molto più rapidamente di quanto stiamo cercando di fare.
26-7-2025 14:38

Una volta dovevi ingegnarti per metterle addosso al bersaglio da spiare, ora se le mette da solo! :shock: Leggi tutto
25-7-2025 16:32

Siamo troppi, il costo degli 007 è diventato insostenibile. :sbonk:
25-7-2025 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics