Amazon ha comprato Bee, l'azienda del braccialetto con la IA che ti ascolta tutto il giorno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2025]

amazon bee braccialetto ai
Immagine: Bee

Amazon ha annunciato l'acquisizione di Bee, una startup di San Francisco che produce un "braccialetto intelligente" da 49,99 dollari: all'apparenza è simile a un Fitbit, ma ha funzionalità avanzate di intelligenza artificiale generativa. Il dispositivo è capace di trascrivere le conversazioni in tempo reale: resta in ascolto per tutto il giorno ed è in grado di generare riepiloghi delle attività condotte durante la giornata.

Il braccialetto di Bee si distingue per il suo design minimalista con microfoni integrati: è progettato per essere indossato costantemente. Utilizzando modelli di IA conversazionale, il dispositivo registra e trascrive le interazioni dell'utente: fornisce riepiloghi giornalieri e suggerimenti personalizzati, come liste di cose da fare o promemoria basati sulle conversazioni. A differenza di dispositivi come l'Amazon Halo (ormai dismesso) che monitorava attività fisica, il Bee si concentra sull'IA con l'intento di migliorare la produttività quotidiana, presentandosi quindi come un assistente personale da polso.

Come ricordavamo il dispositivo è sempre in ascolto: una caratteristica che lo rende potente ma potenzialmente controverso per la privacy, sebbene Bee affermi che l'utente ha la possibilità di sospendere l'ascolto in ogni momento.

L'acquisizione segue un periodo di difficoltà per il settore dei dispositivi indossabili. Google acquisì Fitbit per 2,1 miliardi di dollari nel 2021 e ricevette critiche per la gestione del marchio, avendo eliminato funzionalità come la dashboard web e avendo spinto verso un'esperienza "app-centrica". Amazon stessa abbandonò il suo Halo nel 2023, dopo aver fallito nel competere con Apple Watch e, di nuovo, Fitbit. L'acquisto di Bee segnala un rinnovato interesse per il settore ma con una particolare attenzione verso la IA generativa.

Le implicazioni per la privacy sono probabilmente il punto più critico. L'acquisizione di Fitbit da parte di Google aveva già suscitato timori per l'uso dei dati sanitari per pubblicità mirate, nonostante le promesse di Google di non farlo. Amazon, con un passato controverso nella gestione dei dati, sicuramente finirà presto nel mirino. Con la sua capacità di registrare e analizzare conversazioni, Bee potrebbe richiedere garanzie rigorose per rassicurare gli utenti specialmente in Europa, dove le attenzioni verso la privacy sono più forti di quelle negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il telefonino che ti ascolta e ti manda pubblicità delle cose di cui parli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Una volta dovevi ingegnarti per metterle addosso al bersaglio da spiare, ora se le mette da solo! :shock: Leggi tutto
25-7-2025 16:32

Siamo troppi, il costo degli 007 è diventato insostenibile. :sbonk:
25-7-2025 11:34

Una volta le "cimici" te le mettavano gratis, adesso invece le paghiamo .
25-7-2025 11:31

Al netto di quel che penso di Bezolandia, da anonimo vituperato la tua opinione lascia comunque il tempo che trova. Non è il celarsi che ti rende credibile, ma il valore delle prove che porti all'attenzione del pubblico. Le accuse vacue ne hanno uno pari a zero.
24-7-2025 12:40

{portret}
La frase "potenzialmente controverso per la privacy" è comprensibilmente politicamente corretta per un articolista, ma grazie alla mia anonimità da molti vituperata, posso dire che Amazon ha avviato un impero della sorveglianza, fra Alexa, telecamere, campanelli per porta, spioncini (!) per porta, e ora... Leggi tutto
24-7-2025 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3555 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics