Il guanto per comandare il computer come in Minority Report

Inventato a Berkeley, può anche comandare le protesi con estrema precisione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2020]

guanto gesture

Diciotto anni fa, tra le tecnologie futuristiche presentate dal film Minority Report c'era il particolare modo con cui il protagonista interagiva con il computer.

Anziché tastiera e mouse, indossava uno speciale guanto tramite il quale i suoi movimenti erano interpretati e tradotti in comandi.

Qualcosa di simile hanno creato ora alcuni ricercatori dell'Università della California Berkeley utilizzando sensori indossabili e un software di intelligenza artificiale.

I sensori rilevano il movimento dell'utente e inviano dei segnali a un apposito chip, programmato con un algoritmo di IA che li traduce in comandi specifici.

I test hanno permesso di operare il riconoscimento di 21 gesti, tra cui l'apertura completa della mano, la sua chiusura a pugno e il pollice alzato.

Per arrivare a questo risultato sono state necessarie diverse sessioni di "addestramento", durante il quale un ricercatore ripeteva più volte il medesimo gesto; così facendo l'algoritmo imparava a riconoscerlo, inserendo le nuove informazioni all'interno del proprio modello fino a identificarlo anche qualora occorressero delle variazioni, come per esempio una diversa posizione del braccio rispetto al modello iniziale.

«Quando si vogliono contrarre i muscoli» - spiega Ali Moin, uno dei ricercatori - «il cervello invia dei segnali fino alle fibre muscolari nelle mani e nelle braccia. In sostanza, ciò che i sensori rilevano è questo campo elettrico. Non è un sistema precisissimo, nel senso che non siamo in grado di rilevare quali fibre vengano attivate, ma con un'alta densità di elettrodi possiamo riconoscere certi schemi».

«Nel riconoscimento dei gesti» - aggiunge ancora Moin - «i segnali cambiano nel corso del tempo, e ciò può influire sulle prestazioni del modello. Siamo stati in grado di aumentare di molto la precisione della classificazione aggiornando il modello sul dispositivo».

L'intero procedimento avviene nel chip: non è necessario collegarsi a un computer esterno per l'elaborazione dei dati e la loro interpretazione. Ciò consente di sviluppare degli apparecchi indossabili portatili, ampliando in maniera significativa il campo d'applicazione.

gesture device

Non si tratta infatti soltanto di trovare un modo futuristico per impartire comandi a un computer: i ricercatori vedono la loro invenzione come un modo per controllare con precisione le protesi e per sostituire certi sistemi di controllo che oggi diamo per indispensabili.

Per esempio si spingono a ipotizzare uno scenario in cui nelle auto non è più necessario un volante, poiché la direzione viene impostata tramite il movimento delle braccia.

Qui sotto, un video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi viene in mente uno dei romanzi di Asimov (forse Il sole Nudo). Per chi non lo conosce: mondo colonizzato dagli umani aiutati dai robot in cui avviene un crimine e viene ingaggiato un terrestre visto che gli spaziali non sanno come fare (con i robot il crimine è praticamente scomparso). In una scena uno dei personaggi chiama un robot... Leggi tutto
29-12-2020 22:59

{utente anonimo}
Ok, è la solita tecnologia che non è il presente semplicemente perche non se ne trova un uso, alla fine la nintendo nel '89 fece il power glove, e la microsoft col Natal lo fece anche senza guanto, eppure non hanno avuto diffusione..ho il sospetto che sia scomodo e nessuno lo userebbe all'infuori della... Leggi tutto
28-12-2020 11:00

{borot}
Credo che questo tipo di tecnologia sarà molto utile, anche solo come ricerca che potrà aiutare altre invenzioni. L'esempio delle automobili però mi sembra poco probabile, sia per le normative di sicurezza, sia perché stiamo andando verso la guida autonoma... speriamo.
28-12-2020 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (577 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics