Quarant'anni di Mac

Il 24 gennaio 1984 il Macintosh 128K faceva il suo debutto sul mercato, accompagnato dal famoso spot diretto da Ridley Scott.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2024]

steve jobs macintosh 128 1984

Sono passati esattamente 40 da quel 24 gennaio 1984 in cui Apple mise in vendita il Macintosh 128K, inaugurando una linea di computer che, con successive evoluzioni, è viva ancora oggi.

Il Mac non era il primo computer con interfaccia grafica in assoluto - arrivava dopo il fallimento di Lisa, che a sua volta ereditava molti concetti dal lavoro svolto da Xerox - ma, complice anche una campagna pubblicitaria orchestrata sapientemente, seppe affascinare il pubblico, presentandosi come semplice e innovativo, sopratutto a confronto con i sistemi a caratteri che allora erano i più diffusi.

Il PC IBM, dopotutto, aveva debuttato circa tre anni prima e, pur essendo diventato un successo anche grazie alla facilità con cui era possibile clonarlo non si poteva certo definirlo esteticamente piacevole o amichevole verso l'utente.

Dal punto di vista dell'hardware era un pesante scatolone per lo più grigio, cui si associava un monitor altrettanto triste da vedere su cui scorrevano i caratteri dal significato oscuro - tendenzialmente nei colori bianco, verde o ambra - generati dal PC-DOS (o MS-DOS, per gli "IBM-Compatibili").

Il Mac si presentava invece compatto, con linee arrotondate, e uno schermo monocromatico che mostrava grazie all'uso della grafica concetti familiari: la scrivania, le cartelle, il cestino. Il tutto gestibile con una periferica praticamente inedita: il mouse, con un solo tasto per non confondere gli utenti, caratteristica mantenuta per parecchio tempo.

Si mostrava insomma molto più amichevole: anche una persona a digiuno di informatica poteva sentirsi in grado di adoperarlo, mentre per usare il DOS occorreva conoscerne i comandi.

Il primo Mac è diventato una pietra miliare grazie a queste caratteristiche e, naturalmente, anche grazie al famoso spot che due giorni prima del lancio sul mercato, il 22 gennaio 1984, era stato mostrato durante il SuperBowl: diretto da Ridley Scott, mostrava un atleta che lanciava un martello contro uno schermo su cui il Grande Fratello parlava a un pubblico ipnotizzato.

Le immagini, associate allo slogan «Capirete perché il 1984 non sarà come 1984» suggellavano l'idea di un computer semplice da usare, "bello", e alla portata di tutti.

Non dal punto di vista economico, dato che costava 2.495 dollari, ma le funzionalità offerte e la presentazione (di cui riportiamo il video qua sotto, insieme a quello dello spot) fatta da Steve Jobs sfruttando il suo famoso campo di distorsione della realtà furono sufficienti a garantirne il successo e le vendite, tanto da farne una vera pietra miliare della storia dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La nascita di Apple
Steve Jobs, l'intervista perduta diventa un film
Tutti in coda per la biografia di Steve Jobs
Il primo computer di Apple all'asta per 156.000 euro
Venticinque anni di Mac
Microsoft: chi compra un Mac spende inutilmente di più
Da Apple il contrordine: i Mac non hanno bisogno di antivirus
Un anno di iPhone
Perdere i dati per colpa di un Mac

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Grazie, mi mancava la parte inside... :wink:
30-1-2024 18:19

infatti usci il Mac 128K con solo 128K perché cosi aveva ordinato Steve Jobs, a capo della squadra di sviluppo per contenere i costi, ma in appena sei mesi c si accorse che il prodotto non vendeva perché una volta caricato il sistema operativo, ed un qualsiasi programma, andava lentissimo. C'erano amatori che accortisi che poteva... Leggi tutto
30-1-2024 16:48

Scusa ma il Macintosh 128k non aveva in effetti solo 128k, poi, mi par di ricordare, usci il Macintosh 512k che ne aveva appunto 512. Leggi tutto
27-1-2024 15:18

Mi accontenterei di 20 ma credo che non abbiamo neppure quelli... :twisted: Leggi tutto
27-1-2024 15:14

Steve Jobs non era uno portato per il progresso tecnologico, infatti ricordano i tecnici del team di sviluppo del primo Mac che fu lo stesso Jobs ha imporre che il Mac doveva avere solo 128K, e loro ignorarono le sue direttive, perché sapevano che era un comunicativo geniale ma un incompetente dal punto di vista tecnico.
25-1-2024 19:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics