Da Apple il contrordine: i Mac non hanno bisogno di antivirus

Apple rimuove la pagina che consigliava l'installazione dei programmi di sicurezza, ritenuta "vecchia e inaccurata": i Mac sono sicuri già così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2008]

Apple rimuove la pagina sugli antivirus Macintosh

Apple ha rimosso dal sito la pagina che consigliava l'adozione di software antivirus sui sistemi Macintosh "perché era vecchia e inaccurata": così l'ha definita il portavoce della società Bill Evans.

Il recente aggiornamento di quella particolare pagina della Knowledge Base (che risale nella sua prima stesura a un anno fa) aveva scatenato un piccolo putiferio in Rete: ma come - si sono chiesti tutti - Apple ha sempre detto che i Mac sono sistemi sicuri, a prova di virus, e ora ci invita a installare un antivirus?

In realtà l'intenzione era un'altra; sfortunatamente il modo scelto per esprimerla non era dei più felici e si prestava a diverse interpretazioni. È ancora Evans a spiegare quali siano le reali convinzioni della società.

"I Mac sono progettati con tecnologie integrate che forniscono protezione contro i software malevoli e le minacce alla sicurezza. Comunque, dato che nessun sistema può essere al 100% immune da ogni minaccia, usare un software antivirus può offire una protezione aggiuntiva".

Tutto come prima, insomma: al Mac non serve l'antivirus. Al limite, i più scrupolosi possono installarne uno, giusto perché esistono e perché anche i produttori di software devono mangiare. Inoltre, dicendo così, Evans mette Apple al riparo dalle rimostranza di chi dovesse davvero incappare in un malware.

E' vero che i creatori di virus si concentrano su Windows e che attualmente non ci sono in libertà programmi che sfruttino vulnerabilità in Mac Os, ma è anche vero che la prudenza non è mai troppa.

Inoltre, ultimamente la tendenza è sfruttare le falle presenti nei browser e creare minacce indipendenti dalla piattaforma che prendono di mira altre applicazioni: Flash, per esempio, essendo installato praticamente ovunque diventa un bersaglio estremamente appetibile, qualora venga scoperta una vulnerabilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sto cercando APPLE MACBOOK,il+ economico costa su listino apple ? 949,poi c'è lo sconto contanti,studente universitario,iva 4%, per cui sto cercando offerte valide. 1 Negoziante me lo procura a ? 735 prezzo finale 2 Gb ram,oppure pagando qualcosa in + prenderei quello ke su listino costa ? 1200 circa,fatemi sapere delle varie offerte. Mi... Leggi tutto
7-12-2008 16:26

Certo. Tutto sta nel voler fare o non voler fare certe cose. Leggi tutto
4-12-2008 07:32

{MaXXX}
Be nessumo ha mai messo in dubbio che mac os x sia un sistema molto sicuro... dopotutto è basato su unix e se vogliamo allargarci potremmo quasi dire che sia un linux commerciale creato da apple.
3-12-2008 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics