Da Apple il contrordine: i Mac non hanno bisogno di antivirus

Apple rimuove la pagina che consigliava l'installazione dei programmi di sicurezza, ritenuta "vecchia e inaccurata": i Mac sono sicuri già così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2008]

Apple rimuove la pagina sugli antivirus Macintosh

Apple ha rimosso dal sito la pagina che consigliava l'adozione di software antivirus sui sistemi Macintosh "perché era vecchia e inaccurata": così l'ha definita il portavoce della società Bill Evans.

Il recente aggiornamento di quella particolare pagina della Knowledge Base (che risale nella sua prima stesura a un anno fa) aveva scatenato un piccolo putiferio in Rete: ma come - si sono chiesti tutti - Apple ha sempre detto che i Mac sono sistemi sicuri, a prova di virus, e ora ci invita a installare un antivirus?

In realtà l'intenzione era un'altra; sfortunatamente il modo scelto per esprimerla non era dei più felici e si prestava a diverse interpretazioni. È ancora Evans a spiegare quali siano le reali convinzioni della società.

"I Mac sono progettati con tecnologie integrate che forniscono protezione contro i software malevoli e le minacce alla sicurezza. Comunque, dato che nessun sistema può essere al 100% immune da ogni minaccia, usare un software antivirus può offire una protezione aggiuntiva".

Tutto come prima, insomma: al Mac non serve l'antivirus. Al limite, i più scrupolosi possono installarne uno, giusto perché esistono e perché anche i produttori di software devono mangiare. Inoltre, dicendo così, Evans mette Apple al riparo dalle rimostranza di chi dovesse davvero incappare in un malware.

E' vero che i creatori di virus si concentrano su Windows e che attualmente non ci sono in libertà programmi che sfruttino vulnerabilità in Mac Os, ma è anche vero che la prudenza non è mai troppa.

Inoltre, ultimamente la tendenza è sfruttare le falle presenti nei browser e creare minacce indipendenti dalla piattaforma che prendono di mira altre applicazioni: Flash, per esempio, essendo installato praticamente ovunque diventa un bersaglio estremamente appetibile, qualora venga scoperta una vulnerabilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sto cercando APPLE MACBOOK,il+ economico costa su listino apple ? 949,poi c'è lo sconto contanti,studente universitario,iva 4%, per cui sto cercando offerte valide. 1 Negoziante me lo procura a ? 735 prezzo finale 2 Gb ram,oppure pagando qualcosa in + prenderei quello ke su listino costa ? 1200 circa,fatemi sapere delle varie offerte. Mi... Leggi tutto
7-12-2008 16:26

Certo. Tutto sta nel voler fare o non voler fare certe cose. Leggi tutto
4-12-2008 07:32

{MaXXX}
Be nessumo ha mai messo in dubbio che mac os x sia un sistema molto sicuro... dopotutto è basato su unix e se vogliamo allargarci potremmo quasi dire che sia un linux commerciale creato da apple.
3-12-2008 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics