Apple consiglia di usare gli antivirus nei Mac

La casa di Cupertino incoraggia l'uso di software di sicurezza. E' finita l'epoca del Mac senza virus? In realtà Apple consiglia le protezioni da tempo, ma nessuno l'ha mai presa troppo sul serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Apple incoraggia l'uso di Antivirus

Nessun sistema operativo è completamente sicuro, questo lo sanno tutti; può essere realizzato in modo tale che per un malware sia più o meno facile avervi accesso, ma l'unico computer inattaccabile è un computer spento.

Nonostante questa ovvietà, il Mac Os di Apple ha sempre goduto fama di sistema sicuro, una fama alimentata senza tanti misteri dalla stessa casa produttrice per evidenti ragioni e nemmeno del tutto a torto.

Per questo motivo l'aggiornamento recente di un vecchio articolo sul sito di Apple riguardante i software antivirus sta ricevendo tanta attenzione: leggendolo ora come se fosse nuovo, sembrerebbe che a Cupertino abbiano cambiato idea, rendendosi improvvisamente conto che è meglio avere un'utility di protezione sempre a portata di mano.

Anzi, l'ideale sarebbe averne più d'una, almeno stando a quanto è riportato sulla pagina: "Apple incoraggia l'uso esteso di molteplici utilità antivirus cosicché gli sviluppatori di virus abbiano più di un'applicazione da oltrepassare".

Anche se l'esperienza degli utenti di Windows - che sono i più ferrati in materia - sconsiglia di installare più di un antivirus alla volta, il contenuto dell'articolo non è così strano.

L'aumento del malware che sfrutta le vulnerabilità presenti nelle applicazioni per il web fa sì che ogni sistema possa risentirne, almeno in teoria; inoltre, contribuire a non diffondere malware scritto per altri sistemi operativi non può che essere un bene.

La pagina del sito di Apple elenca anche tre possibili software: Intego VirusBarrier X5, Symantec Norton Antivirus 11 e McAfee Virus Scan; i primi due, poi sono disponibili anche sull'Apple Online Store. Parrebbe, insomma, un deciso cambiamento di rotta rispetto al passato.

Eppure non sarebbe del tutto corretto dire che Apple si sia improvvisamente ravveduta. Questa voce è davvero semplicemente l'aggiornamento di un articolo preesistente - dovuto a una nuova numerazione - che già da tempo consigliava la stessa identica politica,.

Una rapida ricerca in rete rivela come l'articolo originale, con la raccomandazione di usare più antivirus, risalga perlomeno al 2007, segno che la preoccupazione era già presente da tempo se non altro per tutelarsi da quegli utenti che si ritengono inattaccabili.

La nota finale, poi, toglie ogni dubbio: "Le informazioni sui prodotti non realizzati da Apple sono fornite al solo scopo informativo e non comportano raccomandazione o sostegno da parte di Apple".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

...LOL... non l'avevo visto...:oops: grazie per il link! Unica cosa... ma per chi ha osx 10.5.8 (leopard) non c'è un aggiornamento che risolva il problema di java?
9-4-2012 22:03

Che c'era su ZEUS cinque giorni prima dell'Ansa ;-)
9-4-2012 10:40

Bene, riprendo questa discussione perchè nel frattempo il mondo è cambiato, le vendite apple sono cresciute (quindi anche la gamma di utenti mac, sempre più uTonti) ... e con loro anche la produzione di virus che attaccano i mac. Stamani su ANSA c'è la notizia di Flashback, un nuovo virus per mac... siamo giunti all'era dell'antivirus... Leggi tutto
8-4-2012 09:24

Sarà ovvio .... mica tanto, visto che qui si parlava di "antivirus per apple" nel senso di "antivirus da installare su computer Apple" che è ciò che la apple stessa consigliava. ("Consigliava" al passato, perché intanto è arrivata la smentita, vedere nuovo articolo)
8-12-2008 11:23

{antonioc}
Precisazione Leggi tutto
8-12-2008 06:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2922 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics