Grave vulnerabilità senza patch in Flash Player

Migliaia di siti sono stati attaccati e rimandano a pagine che ospitano animazioni malevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2008]

Grave vulnerabilità senza patch in Flash Player

C'è una falla nel Flash Player di Adobe che ancora non dispone di una patch e che pare stia diventando sempre più diffusa. Lo scopo, naturalmente, è riuscire a eseguire codice arbitrario sulla macchina della vittima.

A essere colpite sono le sicuramente le versioni 9.0.115.0 e 9.0.124.0 - dice Symantec - ma anche altre potrebbero essere affette.

La faccenda è ulteriormente complicata dal fatto che circa 20.000 pagine web sono stato contaminate con del codice (tramite la tecnica nota come Sql Injection) che redirige i browser verso i siti che ospitano animazioni Flash create per sfruttare la falla del player.

Flash è installato praticamente su ogni computer al mondo: ne esistono versioni per Windows, Linux e MacOs X. Pertanto, la vulnerabilità è da ritenersi estremamente seria.

Il team per la sicurezza di Adobe sta lavorando insieme a Symantec per raccogliere abbastanza informazioni da poter rilasciare un aggiornamento. Al momento, dunque, l'unica soluzione è disattivare Flash o navigare solo su siti più che sicuri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

sarà, ma io faccio esattamente come suggerisce iosoloio e non mi sembra poi così impensabile. Leggi tutto
3-6-2008 23:01

Concordo che gli Jvs siano parte integrante della maggioranza dei siti, ma come dice IoSoloIo si può navigare con gli Jvs disattivati ed attivarli parzialmente o completamente solo quando necessario. In fondo FireFox con le estensioni ad hoc oppure Opera si prestano bene, inoltre basta solo qualche clic per attivarli e si può navigare... Leggi tutto
31-5-2008 12:38

Aggiornamento dal sito Adobe Leggi tutto
29-5-2008 21:24

{utente anonimo}
è impensabile disattivare javascript Leggi tutto
29-5-2008 20:34

Flash e js disattivati di default tramite estensioni ad hoc e navigazione più tranquilla...i siti sicuri sono autorizzati, per gli altri, tanto più se visitati una tantum, possono anche fare a meno della grafica e cose al contorno. Se poi non sono accessibili senza js...il fatto dice già molto a mio avviso.
29-5-2008 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics