Seri bug in Leopard e difetti meccanici nei dischi dei MacBook minacciano i dati degli utenti Apple.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2007]
Chi fosse intenzionato a fare il grande salto, passando dai Pc ai Macintosh attratto dalle meraviglie - spesso a ragione - decantate dai fedeli di Apple, forse farebbe meglio ad aspettare qualche settimana, almeno finché i problemi attuali non saranno risolti.
Secondo quanto pubblicato da AppleInsider, alla Apple starebbero alacremente lavorando per realizzare il primo aggiornamento di Leopard.
Il motivo di tanta celerità starebbe nei troppi bug che a Cupertino si sono lasciati scappare, dai guai con il firewall, di cui abbiamo già parlato, a seri problemi di perdite di dati.
Questi bug, insieme a circa due dozzine di altri che interessano parecchi componenti tra cui Mail, Time Machine, iCal, AirPort e Bonjour, hanno convinto gli sviluppatori ad accelerare l'uscita dell'aggiornamento denominato Mac Os X 10.5.1, che dovrebbe essere disponibile entro poche settimane.
Leopard tuttavia non è il solo a creare grattacapi in questo periodo agli utenti Macintosh: un difetto nei dischi rigidi di diversi MacBook e MacBook Pro può portare al danneggiamento dei dischi stessi e, di conseguenza, ancora una volta alla perdita dei dati.
Gli hard disk interessati dal problema sono i Serial Ata da 2,5 pollici prodotti da Seagate che montano il firmware versione 7.01, piuttosto diffusi sui portatili della mela.
Il guasto si verifica in seguito a un errore di progettazione del disco, a causa del quale le testine di lettura/scrittura possono staccarsi dal braccio cadendo fatalmente sui piatti e rovinando irreparabilmente la delicata superficie.
Il direttore di Retrodata, compagnia inglese che ha scoperto e denunciato il difetto, si augura che Apple al più presto richiami i prodotti difettosi prima che i danni subiti dagli utenti aumentino.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Ambienti Linux | ||
|
dr.K