Windows va in freeze? Colpa di Avira

Dopo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus, Windows si blocca a pochi minuti dall'avvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2023]

avira windows freeze

Sebbene ancora non ci siano state dichiarazioni ufficiali da parte delle aziende coinvolte, sembra proprio che l'ultimo aggiornamento dell'antivirus Avira stia creando problemi a Windows.

Dopo l'update di venerdì 8 dicembre alcuni utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno iniziato a notare che il loro PC non riusciva a completare l'avvio, andando in freeze; altri, più fortunati, sono riusciti a passare la fase di login e a usare il PC per due o tre minuti, per poi trovarsi anch'essi davanti a un freeze.

Il fatto che la colpa di tutto ciò sia da attribuire ad Avira viene proprio dall'esperienza di questi ultimi che, nel poco tempo a disposizione, hanno disattivato via via tutti i software impostati per avviarsi insieme a Windows fino a lasciare attivo il solo antivirus, notando che il fenomeno continuava però a verificarsi. Disattivato anche Avira, Windows ha ripreso a funzionare correttamente.

Poiché, come abbiamo già ricordato, né Avira né Microsoft hanno commentato la vicenda, non ci sono ancora spiegazioni ufficiali per quanto sta succedendo.

Gli utenti che dovessero trovarsi davanti al problema possono, nell'attesa di informazioni ufficiali, aggirarlo disabilitando o disattivando l'antivirus, posto che Windows consenta per lo meno di effettuare il login.

Qualora la situazione sia più grave e il sistema operativo non riesca nemmeno a completare il boot, è necessario accedere alle impostazioni avanzate di avvio, che generalmente si presentano automaticamente quando Windows non riesce a completare il boot per tre volte consecutive, oppure adoperare un'unità di ripristino per accedere a Windows in modalità provvisoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug di Chrome che manda in freeze Windows 10
La sindrome della clessidra
Avira lancia il browser Scout

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esperti al soldo di M$? :wink: Leggi tutto
7-1-2024 14:40

Dai, in alcuni casi ci riesce, infatti solo alcune versioni su alcuni PC riescono a funzionare per alcuni minuti... :lol: Leggi tutto
7-1-2024 14:39

Esperti? Si dice così adesso? :P
18-12-2023 09:33

Ufficiali no, ma non ufficiali ci sono da anni. Basta farsi un giro nella MS Community per vedere che tutti i vari esperti sconsigliano AV terzi e ottimizzatori di qualsiasi natura non MS! :twisted: Leggi tutto
16-12-2023 17:36

I tedeschi sono famosi per la precisione e la efficienza dei loro prodotti. :P Come possono giustificare che alcune versioni di windows installate su alcuni PC riescano addirittura funzionare per due o tre minuti! :shock: E questo sarebbe un Antivirus efficiente :x non riesce nemmeno a fermare quel virus chiamato Windows :evil:
16-12-2023 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics