Windows va in freeze? Colpa di Avira

Dopo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus, Windows si blocca a pochi minuti dall'avvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2023]

avira windows freeze

Sebbene ancora non ci siano state dichiarazioni ufficiali da parte delle aziende coinvolte, sembra proprio che l'ultimo aggiornamento dell'antivirus Avira stia creando problemi a Windows.

Dopo l'update di venerdì 8 dicembre alcuni utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno iniziato a notare che il loro PC non riusciva a completare l'avvio, andando in freeze; altri, più fortunati, sono riusciti a passare la fase di login e a usare il PC per due o tre minuti, per poi trovarsi anch'essi davanti a un freeze.

Il fatto che la colpa di tutto ciò sia da attribuire ad Avira viene proprio dall'esperienza di questi ultimi che, nel poco tempo a disposizione, hanno disattivato via via tutti i software impostati per avviarsi insieme a Windows fino a lasciare attivo il solo antivirus, notando che il fenomeno continuava però a verificarsi. Disattivato anche Avira, Windows ha ripreso a funzionare correttamente.

Poiché, come abbiamo già ricordato, né Avira né Microsoft hanno commentato la vicenda, non ci sono ancora spiegazioni ufficiali per quanto sta succedendo.

Gli utenti che dovessero trovarsi davanti al problema possono, nell'attesa di informazioni ufficiali, aggirarlo disabilitando o disattivando l'antivirus, posto che Windows consenta per lo meno di effettuare il login.

Qualora la situazione sia più grave e il sistema operativo non riesca nemmeno a completare il boot, è necessario accedere alle impostazioni avanzate di avvio, che generalmente si presentano automaticamente quando Windows non riesce a completare il boot per tre volte consecutive, oppure adoperare un'unità di ripristino per accedere a Windows in modalità provvisoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug di Chrome che manda in freeze Windows 10
La sindrome della clessidra
Avira lancia il browser Scout

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esperti al soldo di M$? :wink: Leggi tutto
7-1-2024 14:40

Dai, in alcuni casi ci riesce, infatti solo alcune versioni su alcuni PC riescono a funzionare per alcuni minuti... :lol: Leggi tutto
7-1-2024 14:39

Esperti? Si dice così adesso? :P
18-12-2023 09:33

Ufficiali no, ma non ufficiali ci sono da anni. Basta farsi un giro nella MS Community per vedere che tutti i vari esperti sconsigliano AV terzi e ottimizzatori di qualsiasi natura non MS! :twisted: Leggi tutto
16-12-2023 17:36

I tedeschi sono famosi per la precisione e la efficienza dei loro prodotti. :P Come possono giustificare che alcune versioni di windows installate su alcuni PC riescano addirittura funzionare per due o tre minuti! :shock: E questo sarebbe un Antivirus efficiente :x non riesce nemmeno a fermare quel virus chiamato Windows :evil:
16-12-2023 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1560 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics