Windows va in freeze? Colpa di Avira

Dopo l'ultimo aggiornamento dell'antivirus, Windows si blocca a pochi minuti dall'avvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2023]

avira windows freeze

Sebbene ancora non ci siano state dichiarazioni ufficiali da parte delle aziende coinvolte, sembra proprio che l'ultimo aggiornamento dell'antivirus Avira stia creando problemi a Windows.

Dopo l'update di venerdì 8 dicembre alcuni utenti di Windows 10 e Windows 11 hanno iniziato a notare che il loro PC non riusciva a completare l'avvio, andando in freeze; altri, più fortunati, sono riusciti a passare la fase di login e a usare il PC per due o tre minuti, per poi trovarsi anch'essi davanti a un freeze.

Il fatto che la colpa di tutto ciò sia da attribuire ad Avira viene proprio dall'esperienza di questi ultimi che, nel poco tempo a disposizione, hanno disattivato via via tutti i software impostati per avviarsi insieme a Windows fino a lasciare attivo il solo antivirus, notando che il fenomeno continuava però a verificarsi. Disattivato anche Avira, Windows ha ripreso a funzionare correttamente.

Poiché, come abbiamo già ricordato, né Avira né Microsoft hanno commentato la vicenda, non ci sono ancora spiegazioni ufficiali per quanto sta succedendo.

Gli utenti che dovessero trovarsi davanti al problema possono, nell'attesa di informazioni ufficiali, aggirarlo disabilitando o disattivando l'antivirus, posto che Windows consenta per lo meno di effettuare il login.

Qualora la situazione sia più grave e il sistema operativo non riesca nemmeno a completare il boot, è necessario accedere alle impostazioni avanzate di avvio, che generalmente si presentano automaticamente quando Windows non riesce a completare il boot per tre volte consecutive, oppure adoperare un'unità di ripristino per accedere a Windows in modalità provvisoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug di Chrome che manda in freeze Windows 10
La sindrome della clessidra
Avira lancia il browser Scout

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esperti al soldo di M$? :wink: Leggi tutto
7-1-2024 14:40

Dai, in alcuni casi ci riesce, infatti solo alcune versioni su alcuni PC riescono a funzionare per alcuni minuti... :lol: Leggi tutto
7-1-2024 14:39

Esperti? Si dice cosė adesso? :P
18-12-2023 09:33

Ufficiali no, ma non ufficiali ci sono da anni. Basta farsi un giro nella MS Community per vedere che tutti i vari esperti sconsigliano AV terzi e ottimizzatori di qualsiasi natura non MS! :twisted: Leggi tutto
16-12-2023 17:36

I tedeschi sono famosi per la precisione e la efficienza dei loro prodotti. :P Come possono giustificare che alcune versioni di windows installate su alcuni PC riescano addirittura funzionare per due o tre minuti! :shock: E questo sarebbe un Antivirus efficiente :x non riesce nemmeno a fermare quel virus chiamato Windows :evil:
16-12-2023 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č stata secondo te la scoperta tecnologica pių imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics