Il bug di Chrome che manda in freeze Windows 10

E gli scammer ne stanno già approfittando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2018]

bug chrome freeze windows 10

Di recente è stato scoperto un nuovo bug in Chrome, il browser di Google che detiene la palma di più utilizzato al mondo.

Del particolare codice Javascript può infatti essere usato per creare un loop infinito che inizia a consumare le risorse del sistema fino a occuparle completamente: a quel punto anche il sistema operativo cede, e il dispositivo si blocca.

Ciò che rende particolarmente interessante - e pericoloso - questo bug è che gli scammer hanno già iniziato ad approfittarne per spaventare gli utenti.

La truffa funziona così: quando si visita un sito usato dagli scammer appare in Chrome un popup che millanta di provenire dal sito di supporto di Microsoft.

Il messaggio contenuto nel popup è un classico esempio di terrorismo psicologico: afferma che nel computer è stato installato un malware in grado di sottrarre i dati della carta di credito, le password, la cronologia e altre informazioni personali.

C'è di più: a quel punto il computer inizia davvero a comportarsi in maniera strana. Prende infatti a rallentare e a non rispondere più prontamente ai comandi, perché gli autori della truffa stanno sfruttando il bug di Chrome per simulare un malfunzionamento.

Lo script, grazie al problema del browser, è realizzato in maniera tale da far ripartire il loop anche se il popup viene chiuso e a riaprirlo, anche se l'utente clicca sull'opzione Impedisci alla pagina di aprire altre finestre di dialogo.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Leggi i commenti (49)

L'idea è che, vedendo quanto sta succedendo, l'utente si lasci prendere dal panico e segua le istruzioni dello scammer (tipicamente chiamando il numero di telefono indicato nel popup per farsi «aiutare a risolvere il problema»), cadendo così definitivamente nella rete.

Chi riesce a conservare il sangue freddo può uscire indenne dalla trappola - prima che Windows 10 si blocchi - semplicemente aprendo il Task Manager (Gestione Attività) e uccidendo il processo di Chrome.

Al momento di riavviare il browser, ovviamente, non bisognerà ripristinare le schede che erano aperte in precedente, pena il dover ripetere da capo l'intera operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Pensa che io non prendo virus e non pago nessun produttore di antivirus... :lol: Leggi tutto
6-1-2019 10:09

Premi CTRL+SHIFT+ESC, si aprirà la finestra della "Gestione Attività", a quel punto vai nella sezione "Processi"(dove dovresti già esserci) e fai clic con tasto destro del mouse su "Google Chrome" o "chrome.exe" e selezioni "Termina attività" o "Termina processo". Potrebbe... Leggi tutto
2-1-2019 13:31

Ninomastro , fai Ctrl+Maiusc+Esc e poi clicca "termina attvità" e poi riapri
28-12-2018 19:26

Domanda interessante alla quale mi associo anche se non uso W10. Leggi tutto
28-12-2018 14:52

{Graziano}
Di sicuro non ascolto quello che mi viene comunicato chissà da chi, e dato che nel pc ho Norton Security e Malwarebytes Premium, mi affido a loro. Infatti non ho mai avuto problemi di virus e Malware nel sistema.
28-12-2018 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics