Windows, si allunga la lista di antivirus che bloccano il Pc

Dopo gli aggiornamenti di aprile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2019]

windows antivirus

Non ci sono soltanto Avast e Sophos nell'elenco degli antivirus che hanno problemi con l'ultima tornata di aggiornamenti per Windows, rilasciata lo scorso 9 aprile.

Da quando i malfunzionamenti sono emersi, la lista ha continuato ad allungarsi arrivando a includere anche Avira, ArcaBit e McAfee.

Quando gli aggiornamenti mensili vengono installati su Pc con questi software di sicurezza, inizialmente tutto sembra funzionare correttamente. Al momento di effettuare un login, però, il computer si blocca e smette di rispondere.

L'unica soluzione a questo punto è riavviare in modalità provvisoria e disinstallare disabilitare l'antivirus.

A quanto pare la causa di questo strano comportamento sta in un cambiamento apportato da Microsoft a un componente di Windows chiamato CRSS (Client/server Runtime SubSystem), usato per gestire le applicazioni Win32.

I vari produttori di antivirus stanno rilasciando versioni aggiornate dei loro prodotti, che si conformano al nuovo CRSS, mentre da Microsoft non dovrebbe arrivare alcuna patch: sono ora i software che devono modificare il proprio modo di operare al sistema operativo, e non il contrario.

Chi non avesse ancora provveduto a installare una versione recente degli antivirus indicati, oppure si trovasse nella situazione in cui detto antivirus ancora non dispone di una versione aggiornata, non ha comunque ragione di preoccuparsi.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Leggi i commenti (6)

Dopo che sono emersi i primi casi, infatti, Microsoft ha bloccato l'installazione degli aggiornamenti su tutte quelle macchine con i software di sicurezza incriminati.

Il problema riguarda diverse versioni di Window2: sono infatti coinvolti Windows 7, 8.1, Server 2008 R2, Server 2012, Server 2012 R2 e Windows 10.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@carobeppe Se ti fai sviluppare un software per Linux anziché per Windows il problema non sussiste. Ma spesso per la gente Linux significa solo aggratis e senza virus e questo approccio secondo me è sbagliato. Per registrare audio lo puoi fare con software specifici. Io conosco Audacity, ma ce ne saranno anche altri. Nulla vieta poi... Leggi tutto
2-5-2019 10:17

Come dice giustamente carobeppe Non sempre Linux risponde alle necessità dell'utente finale. Determinati programmi specializzati esistono solo per Windows (o, al massimo, OSX). Poi, vorrei ricordare a tutti che questa sezione del forum è dedicata a Windows, nel bene e nel male. Cerchiamo di rimanere in argomento il più possibile,... Leggi tutto
2-5-2019 08:54

Linux is not the answer.... Il parco software, soprattutto specialistico, è minimo rispetto a quello disponibile per windows. Wine funziona per i software più semplici, ma non certo con software più impegnativi. I driver non esistono, ho una scheda audio professionale che con ALSA al massimo mi fa la riproduzione audio in stereo (senza... Leggi tutto
2-5-2019 07:56

Proveresti antiX? Almeno se funziona mi aiuteresti a confermare che non sparo cazzate comunque anche MX-Linux come supporto hardware si sta allineando ad antiX e per utenti meno "francescani" è sicuramente più comoda di antiX. Fammi sapere. :thanks: Leggi tutto
29-4-2019 20:07

Ti dirò che questa è sempre stata anche una mia ferma convinzione però, dopo essere diventato idiota per un paio di mesi fra disinstallazioni di aggiornamenti che davano problemi soprattutto a M$ Office e BSOD vari ed inspiegabili con altri malfunzionamenti assurdi assortiti, mi sono detto che con: - un antivirus sempre aggiornato -... Leggi tutto
29-4-2019 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics