Ibm licenzia 10.000 persone, anche in Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2020]

ibm licenzia

Aveva già portato a termine una serie di licenziamenti nella prima parte dell'anno - motivandoli con le conseguenze della pandemia sul lavoro - ma ora Ibm torna alla carica e si prepara a una seconda ondata.

Secondo quanto riporta Bloomberg, I nuovi tagli non sono legati tanti alla Covid-19 quanto alla riorganizzazione che l'azienda sta affrontando dopo la decisione di scindersi in due rivelata lo scorso ottobre e riguardano in particolare le varie sedi europee.

In totale, circa 10.000 persone perderanno il loro posto di lavoro al fine di ridurre i costi operativi e semplificare la separazione tra Ibm (che continuerà a servire gli oltre 4.500 clienti aziendali) e NewCo (che si concentrerà sulla fornitura di servizi legati al cloud computing e al machine learning).

La maggior parte dei tagli al personale, che nel complesso riguardano circa il 20% del personale Ibm nel Vecchio Continente, avverrà in Regno Unito e Germania, ma ci saranno conseguenze anche in Italia, Belgio, Polonia e Slovacchia.

Ibm non ha ancora confermato ufficialmente le indiscrezioni raccolte da Bloomberg, ma attraverso una portavoce ha fatto sapere che «Le nostre decisioni per quanto riguarda il personale sono prese al fine di fornire ai nostri clienti il miglior supporto possibile su una piattaforma cloud ibrida e aperta e capacità di Intelligenza Artificiale».

Secondo le fonti che hanno rivelato gli imminenti licenziamenti, l'eliminazione dei posti di lavoro sarà portata a termine entro la prima metà del 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Azz, e io che pensavo fosse solo per risparmiare qualche centinaio di milioni di euro di costi del personale... come ho fatto a non capirlo? :shock: Leggi tutto
27-12-2020 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1258 voti)
Marzo 2025
Microsoft festeggia 50 anni con quattro sfondi brutti
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics