La Chiesa e la Rete

La Chiesa Cattolica si serve e si servirà sempre di più della Rete come potente mezzo di comunicazione. Analizziamo le principali novità all'interno della Chiesa e dalla Chiesa verso il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2001]

Quando Gesù disse ai futuri apostoli, sulla spiaggia: "Lasciate le vostre reti, vi farò pescatori di uomini", non sappiamo se si riferisse anche a Internet, come strumento di evangelizzazione delle genti. In questo momento, comunque, sembra proprio che la Chiesa guardi con sempre maggiore interesse alla grande Rete, e che strutturi sempri di più la propria presenza nel Web.

Un segno eloquente di questo interesse è che oggi per la prima volta una Esortazione Apostolica, cioè un documento ufficiale del Papa, viene trasmesso non più in pergamena o in versione stampata, ma unicamente via e-mail. Si tratta dell'Esortazione Apostolica "Ecclesia in Oceania", rivolta alle comunità cattoliche dell'Australia e della Nuova Zelanda: è un documento che giunge al termine di un Sinodo delle Chiese di quel continente che, a causa della lontananza e della dispersione dei cattolici di quelle regioni, si è svolto moltissimo tramite Internet.

Come tutti i Documenti del Papa, è possibile trovarlo sul sito ufficiale della Santa Sede attraverso cui, la notte di Natale, sarà possibile partecipare alla Messa del Papa; per i fedeli che non possono recarsi in una Chiesa, il rito avrà valore a tutti gli effetti.

Anche la Congregazione Vaticana del Clero si serve di Internet per tenere i contatti con le centinaia di migliaia di preti, sparsi in tutto il mondo; questi, registrandosi, possono ricevere nello loro casella e-mail tutte le informazioni e i documenti che il Vaticano produce per i sacerdoti; il sito è plurilingue e permette ai sacerdoti (ma non solo a loro) di seguire videoconferenze di teologia tenute dai massimi esperti in questo campo.

Un'altra iniziativa che riguarda i sacerdoti (stavolta a carattere non ufficiale) è Preti on Line, un sito dove circa 650 fra vescovi, sacerdoti, diaconi e seminaristi mettono reciprocamente a disposizione l'uno dell'altro le proprie competenze ed esperienze. Da notare è che ci sono solo 2 vescovi iscritti (poco tempo? poca disponibilità? poca dimestichezza con Internet?) Interessante è anche il sistema dei semafori: ogni prete lo colora di verde e rosso, a seconda della possibilità di rispondere o meno a eventuali richieste, precisando il tempo di risposta; il sito è per i preti, ma anche un laico potrebbe porre dubbi e domande.

Il portale del cattolicesimo italiano è invece ChiesaCattolica, da distingure da un sito con nome analogo gestito da un laico e tuttora in costruzione. In un primo tempo il sito ChiesaCattolica è stato gestito dalla Conferenza Episcopale Italiana; ora invece ospita tutte le iniziative e i contenuti che le singole Diocesi vi vogliono immettere.

Bisogna considerare che sono diverse le Diocesi italiane che non hanno ancora un sito o comunque sono lontane da averne uno ben fatto, come quello della Diocesi di Milano dove si possono trovare tutti i discorsi del Cardinale Martini.

Vi è dunque un gran fervore nel Web da parte cattolica; tuttavia due esperti del rapporto Internet-Religione come i fondatori di Clarence, curatori del sito specializzato Ilwebsiaconvoi.com, sostengono che, ad esempio, l'Islam sia molto più avanti, per il suo carattere non fortemente istituzionalizzato della Chiesa nell'uso di Internet come strumento di conversione. Vedremo cosa dirà il Papa nel discorso (previsto per il 24 Gennaio) agli operatori delle Comunicazioni Sociali: per la prima volta avrà come tema "Il Vangelo e Internet".

Per chi invece fosse allergico al Cattolicesimo, anche nel Web, consigliamo una visitina al sito www.peccato.org, il sito satirico del Protestantesimo Italiano: una ironica e colta critica della Chiesa Cattolica.

Riceviamo e pubblichiamo

Ho apprezzato l'articolo "La Chiesa e la Rete"... peccato per un'imprecisione: non capisco cosa vuol dire che "il rito (della Messa di Natale) avrà valore a tutti gli effetti": la partecipazione all'Eucarestia è piena solo con la partecipazione fisica e ricevendo l'Eucarestia. Il rito via Internet, come quello televisivo, non sostituisce e non ha "valore a tutti gli effetti" come la partecipazione di persona.

Grazie per il vostro servizio

don Federico Cretti
Webmaster del sito del Seminario di Milano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics