Google Drive, nuova interfaccia desktop. Gemini entra in Gmail e Calendar



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2025]

google drive desktop gemini calendar gmail
Foto di Abid Shah.

Google ha annunciato una serie di aggiornamenti dedicati alla sua suite di produttività, con un'attenzione particolare sulla nuova interfaccia di Google Drive per desktop, integrata con funzionalità avanzate per Gmail e Google Calendar. Il cuore della novità è la nuova interfaccia unificata di Google Drive per desktop, che elimina la frammentazione delle versioni precedenti, in cui notifiche, attività e gestione delle cartelle erano distribuite in finestre separate. Ora tutte le funzionalità convergono in un'unica schermata, ispirata alla versione web di Google Drive.

La barra di ricerca occupa una posizione centrale, affiancata da un'icona per mettere in pausa la sincronizzazione e da un menu delle impostazioni. Il pannello di navigazione laterale si articola in tre sezioni: una, Home, con schede che mostrano i caricamenti recenti e i file che richiedono attenzione; una sezione per i file condivisi e scorciatoie per aggiungere nuove cartelle alla sincronizzazione; e infine le notifiche. Questo design secondo Google risponde alla crescente domanda di un'esperienza utente più fluida e centralizzata, essenziale in un contesto lavorativo dove la gestione efficiente dei file è cruciale.

Parallelamente Google ha introdotto miglioramenti per Gmail e Google Calendar, con un'enfasi sull'integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini. Per Gmail, le schede riassuntive basate su Gemini, già disponibili su Android e iOS, sono ora estese alla versione web. Queste schede utilizzano l'IA per sintetizzare conversazioni lunghe, estrapolando punti chiave e suggerendo azioni, come fissare riunioni o rispondere a email, attingendo direttamente ai dati di Gmail, Drive e Calendar. Per esempio, un utente può chiedere a Gemini di creare un evento di 30 minuti per una lezione settimanale o di verificare la disponibilità del calendario per la prossima settimana, il tutto senza uscire dall'interfaccia di Gmail.

Per Google Calendar la novità principale riguarda la versione Android, che ora consente di condividere calendari con singoli utenti, domini specifici o il pubblico generale direttamente dall'app: la funzione era precedentemente limitata alla versione web. La versione web di Calendar è oggetto di restyling con Material Design 3, che include un tema scuro, nuovi caratteri personalizzati e icone più leggibili. Alcuni utenti hanno già segnalato che il tema scuro, pur atteso, potrebbe causare problemi di compatibilità con alcune estensioni di Chrome: è un problema che Google ha rimandato per la sua risoluzione agli sviluppatori di terze parti.

Le implicazioni di questi aggiornamenti vanno oltre l'estetica. In particolare l'integrazione di Gemini in Gmail e Calendar punta a creare un ecosistema dove l'IA è un elemento importante del flusso di lavoro, nella convinzione che essa riduca il tempo a navigare tra applicazioni. Tuttavia, la dipendenza da funzionalità basate su cloud solleva interrogativi sulla sicurezza: recenti vulnerabilità emerse in modelli AI come ChatGPT hanno evidenziato i rischi di dati sensibili nei dataset di addestramento. Google, consapevole di queste preoccupazioni, sottolinea che le funzionalità di Gemini in Workspace sono progettate con protocolli di sicurezza avanzati, ma non ha fornito dettagli su come i dati degli utenti vengano protetti durante l'elaborazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gemini ora interagisce con il mondo esterno
Google lobotomizza l'assistente vocale per fare spazio alla IA Gemini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ogni scelta ha un costo. Da un momento all'altro ciò che prima era assolutamente indispensabile può diventare del tutto inaccettabile. Anche un disperato può rendersi conto che quelle variazioni di servizio sono talmente intollerabili che buttare tutto e passare ad una alternativa aperta costa meno del disagio che comportano. Quindi la... Leggi tutto
21-7-2025 10:26

Per quello che è la mia esperienza direi non solo fessi e disperati - in base a come li descrivete voi - ma praticamente quasi tutti coloro con i quali collaboro per lavoro.
20-7-2025 18:22

I disperati non hanno scelta quindi non possono essere considerati tra coloro che hanno la facoltà di cambiare il proprio destino.
17-7-2025 18:42

Probabilmente condividerei l'opinione, ma ci sono categorie (piccoli professionisti, artigiani, commercianti, istituzioni minori) che hanno bisogno di tutti i prodotti tipici delle imprese ma non hanno soldi da spenderci né tempo per allestirne di validi e gratuiti come spesso l'open source propone, e devono ripiegare su questa specie di... Leggi tutto
16-7-2025 08:49

Solo i fessi.
15-7-2025 19:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3015 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics