Tutti registi con Gemini: la IA di Google trasforma le foto in brevi video

L'ultima versione del modello Veo 3 aggiunge audio e dialoghi sincronizzati con le immagini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2025]

gemini trasforma foto in video veo3
Foto di Wesley Tingey.

Integrato nell'app Gemini, il modello di generazione video Veo 3 di Google ha appena guadagnato una nuova funzione: ora è in grado di trasformare immagini statiche in video dinamici di otto secondi, completi di audio sincronizzato. Dal punto di vista degli utenti il processo è intuitivo: si accede all'app Gemini, si seleziona l'opzione Video dalla barra dei comandi, si carica un'immagine e si descrive il tipo di movimento o scena desiderata tramite un prompt testuale.

Per esempio, la foto di una scatola può essere animata in un video che mostra l'oggetto in movimento in un contesto specifico, come un'ambientazione naturale o urbana; si possono aggiungere effetti sonori, dialoghi o musica generati dall'IA, in maniera analoga a quanto mostrato nel video di presentazione che riportiamo in fondo all'articolo. Veo 3 è capace di integrare audio contestuale come il rumore del vento, il canto degli uccelli o una colonna sonora orchestrale: con questa tecnologia si distingue dai predecessori e offre un'esperienza più realistica.

Veo 3 è capace di generare video fino a 1080p con «transizioni fluide e dettagli visivi accurati, mantenendo coerenza narrativa e stilistica». Gli utenti possono specificare non solo il movimento ma anche lo stile visivo: per esempio un'estetica vintage o cinematografica. Si possono persino controllare movimenti di camera come panoramiche o zoom. La possibilità di caricare immagini di riferimento consente di mantenere la coerenza visiva, per esempio con personaggi o ambientazioni ricorrenti.

Al momento l'accesso a Veo 3 è limitato agli abbonati ai piani Google AI Pro (21,99 euro al mese) e Google AI Ultra (274,99 euro al mese). Il primo offre fino a 10 generazioni video di prova e il secondo un accesso più esteso senza limiti giornalieri rigidi. In Italia la funzione è disponibile tramite l'app Gemini per Android, iOS e web. Google ha implementato misure di sicurezza per garantire un uso responsabile: ogni video generato include una filigrana visibile e una digitale SynthID che consente di identificare i contenuti creati dall'IA. Queste precauzioni rispondono alle crescenti preoccupazioni legate alla produzione di deepfake e alla necessità di trasparenza nell'uso di contenuti generati artificialmente.

Sebbene il lancio della funzionalità sia appena avvenuto, già sono emerse le prime critiche. Queste non riguardano tanto gli aspetti tecnici quanto quelli etici: l'addestramento di Veo 3 e Gemini utilizza un vasto dataset di video di YouTube: Google non offre ai creatori di contenuti la possibilità di negare il consenso per l'utilizzo in questo ambito. Se un video generato da Veo 3 riproduce elementi di opere esistenti, chi ne detiene i diritti? La questione rimane aperta: Google si limita a sottolineare il rispetto degli accordi con i creatori, senza fornire dettagli su compensazioni o meccanismi di opt-out.

L'impatto di strumenti come Veo 3 sull'industria creativa è oggetto di dibattito. La tecnologia da un lato semplifica la produzione video, rendendola accessibile anche a chi non ha competenze di editing; dall'altro solleva timori tra i professionisti del settore. Uno studio dell'Animation Guild del 2024 prevede che entro il 2026 l'IA possa mettere a rischio oltre 100.000 posti di lavoro nei settori del cinema, della televisione e dell'animazione. Stanno emergendo come nuovo ruolo creativo i "prompt engineer": figure specializzate nel dire alla IA in modo efficace che cosa fare. Ma la delega di decisioni artistiche a un algoritmo sembra sminuire il valore del contributo umano tradizionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Talmente strano che sicuramente è già venuto in mente a tanti ancora prima che a noi... :wink: Leggi tutto
18-7-2025 18:58

Appunto: sai bene che Biancaneve è il soggetto fantasy più saccheggiato dalla cinematografia porno, quindi con zozzerie e porcate va a braccetto... :twisted:
16-7-2025 08:44

L Ia di Gemini è una zozzeria che fa porcate ogni due per tre e qualcuno sostiene che entro il 2026 causerebbe 100.000 licenziamenti? :shock: o questi 100.000 lavoravano a creare schifezze come l'ultima Biancaneve oppure alla Animation Guild hanno fumato le erbette di Elon....
15-7-2025 19:29

{anna}
Tecnologia spaziale, non c'è dubbio, ma io continuo ad avere problemi se cerco di modificare una immagine che non è venuta come volevo; anzi, spesso trovo impossibile modificarla perché la IA la ricostruisce da zero ogni volta, ed ogni volta mette a posto una cosa e ne rovina due (come minimo), oppure realizza... Leggi tutto
14-7-2025 09:20

Strano che a nessuno venga in mente che basta una foto di qualcuno per fargli dire quel che si vuole contro qualcun altro. Un deepfake facile ed economico. :complimenti: Leggi tutto
11-7-2025 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics