Donna paralizzata torna a parlare grazie a un avatar virtuale

Elettrodi e IA traducono i segnali del cervello in parole ed espressioni del volto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2023]

donna paralizzata parla ia avatar

Una donna di 47 anni, Ann, che 18 anni fa è rimasta paralizzata e ha perso la capacità di parlare a causa di un ictus al tronco encefalico, ha ripreso a "parlare" attraverso un avatar virtuale che trasforma in suoni ed espressioni del viso i segnali provenienti dal suo cervello.

La tecnologia che ha permesso questo risultato, descritta in uno studio su Nature, è stata messa a punto dal team del professor Edward Change, dell'Università della California San Francisco.

«Il nostro obiettivo» - ha spiegato Chang raccontato dei traguardi ottenuti - «è ripristinare la piena facoltà di comunicare. Questi sviluppi ci hanno portato molto più vicini a rendere tutto ciò una soluzione reale per molti pazienti».

Il sistema usa 253 elettrodi impiantati sulla superficie del cervello di Ann, in una regione la cui importanza è fondamentale per parlare. Gli elettrodi intercettano i segnali che il cervello produce e che, se non ci fosse stato l'ictus, controllerebbero la lingua nonché i muscoli del volto, della laringe e della mandibola.

Una volta impiantati gli elettrodi, la donna ha affrontato un periodo di "addestramento" durante il quale la IA che governa la traduzione dei segnali in parole ha imparato - grazie alla ripetizione continua di certe frasi - a riconoscere i segnali specifici del cervello di Ann.

È nato così l'avatar di Ann, dotato di una voce che somiglia il più possibile a quella che la donna possedeva prima dell'ictus - ricostruita dalla registrazione del discorso tenuto al suo matrimonio - e che è dotato anche di un volto in grado di assumere diverse espressioni.

Il risultato è uno strumento che, sebbene non perfetto (la IA sbaglia a identificare la parola pensata da Ann il 28% delle volte) consente alla donna di comunicare al ritmo di 78 parole al minuto.

Anche se il sistema non consente di raggiungere la rapidità tipica del parlato naturale - che arriva a 110/150 parole al minuto - i progressi rispetto ai sistemi usati sinora da Ann per comunicare sono elevati: la tecnologia di eye tracking usata per assemblare lettere, parole e frasi le consentiva al massimo 14 parole al minuto.

«È un gran bel balzo rispetto ai risultati precedenti» ha commentato il professor Nick Ramsey, dell'Università di Utrecht. «Siamo a un punto di svolta».

L'obiettivo ora, oltre all'aumento della precisione, è creare una versione senza fili della medesima tecnologia, rendendo wireless la connessione tra il cervello e il computer su cui risiede la IA.

«Restituire la capacità di controllare liberamente computer e telefoni grazie a questa tecnologia avrebbe effetti profondo sull'indipendenza e sulle interazioni sociali delle persone» ha commentato il dottor David Moses, co-autore dello studio.

Qui sotto, il video dell'Università della California che illustra la ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un esoscheletro per tornare a camminare
Il computer che legge il cervello
Non era in coma ma i medici non gli credevano
Guidi male? La colpa è di un gene
Una "Seconda Vita" per chi è affetto da paralisi

Commenti all'articolo (1)

Il fallimento del 28% del riconoscimento celebrale delle parole, fa da contraltare ad un riconoscimento del 72% dei termini elaborati dal cervello, che è un risultato straordinario perché significa che i sistemi sono ora in grado di tradurre i segnali elettrici dl cervello in informazioni digitali, qualcosa di scientificamente... Leggi tutto
28-8-2023 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics