Paralizzati muovono gambe e braccia via Bluetooth

L'esoscheletro non serve più: la nuova frontiera è aggirare le lesioni spinali grazie alla tecnologia wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2015]

paralizzato bluetooth

Quando pensiamo alle soluzioni ideate per restituire ai paraplegici la capacità di movimento spesso pensiamo agli esoscheletri che si sono finora dimostrati piuttosto promettenti. Tuttavia, alcuni ricercatori si stanno spigendo oltre, arrivando a restituire la capacità di controllare gli arti a quanti l'hanno persa, senza bisogno di far loro indossare complicate protesi.

Il primo successo è stato ottenuto alla fine di settembre presso l'Università della California a Irvine. Alcuni ricercatori sono stati in grado di "collegare" via Bluetooth il cervello e le gambe del ventottenne Adam Fritz, la cui spina dorsale era stata in passato danneggiata da un incidente che l'aveva lasciato paralizzato dalla vita in giù.

Un elettroencefalografo capta i segnali emessi dal cervello per muovere le gambe, e tali segnali vengono passati a un apparecchio chiamato Brain-control Interface. Questo a sua volta li trasmette via Bluetooth a degli elettrodi impiantati nelle ginocchia, attivando così il movimento e in pratica bypassando la spina dorsale danneggiata, non più in grado di trasmettere i segnali.

Certamente il lavoro da fare è ancora molto: Fritz è stato in grado di camminare, a fatica e dopo una lunga fase preparatoria, per appena 4 metri, ma ciò ha dimostrato che la strada è percorribile. Dal canto proprio l'uomo ha spiegato che per utilizzare l'apparecchiatura ha dovuto «restare completamente concentrato. Bisogna pensare a ogni singolo passo mentre lo si compie». L'articolo continua dopo il video.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2006 voti)
Leggi i commenti (12)

Usando una tecnica analoga, alla fine di ottobre un gruppo di medici della Case Western Reserve University, in Ohio, ha permesso a un uomo il cui braccio era paralizzato di tornare a muoverlo.

La Brain-control Interface ha letto i segnali provenienti dalla corteccia motoria e li ha trasmessi via Bluetooth a un ricevitore inserito nel braccio, il quale ha generato gli impulsi elettrici necessari per far contrarre i muscoli.

«Non è un movimento fluido come quello che si compie quando si afferra una tazza di caffè, ma il fatto che abbiano permesso a un uomo di controllare il proprio corpo, di stimolare i muscoli in un modo specifico così da farli muovere, è incredibile» commenta John Donoghue di Braingate, l'azienda che ha sviluppato la Brain-control Interface.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics