Un esoscheletro per tornare a camminare

Uno studente paralizzato ha potuto ritirare la laurea camminando grazie all'invenzione di un professore di Berkeley.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2011]

Nel 2007 Austin Whitney rimase vittima di un incidente d'auto che lo lasciò paralizzato dalla vita in giù.

Qualche giorno fa Austin, che ora ha 22 anni, ha camminato fino al podio dove ha ricevuto la laurea ottenuta completando gli studi a Berkeley.

I sette passi necessari per andare a ricevere il certificato sono stati resi possibili dall'esoscheletro progettato dal professor Homayoon Kazerooni, insegnante di Berkeley.

Il risultato è composto da un meccanismo che, "indossato", permette alle gambe di muoversi e a una sorta di zainetto contenente il computer che sovrintende al sistema e una batteria ricaricabile con un'autonomia di otto ore.

Per compiere i movimenti Austin ha dovuto appoggiarsi a un deambulatore, ma l'esoscheletro che gli ha permesso di sollevarsi sulle proprie gambe dopo quattro anni, anche se non lo rende completamente indipendente anche perché è solo un prototipo, ha già l'importante vantaggio di costare soltanto 15.000 dollari rispetto ad alternative che costano più di 100.000 dollari.

Di seguito, il video di Austin il giorno della laurea e, più sotto, il professor Kazerooni illustra l'esoscheletro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Bellissimo! Guardate che non è facile realizzare un congegno simile con pochi soldi, funzionale e soprattutto di minimo ingombro! Ciao
24-5-2011 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Registro delle Opposizioni
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3256 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics