L'esoscheletro approvato dalla Food and Drug Administration

Con ReWalk le persone paraplegiche in alcuni casi possono tornare a camminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2014]

ReWalk exoskeleton

L'idea di un esoscheletro che faccia tornare a camminare quanti hanno perso l'uso delle gambe è in circolazione ormai da qualche anno, e diverse sono le alternative.

Soltanto una, però, è riuscita a ottenere l'approvazione della statunitense Food and Drug Administration: quella realizzata da ReWalk Robotics.

L'azienda è stata fondata dal dottor Amit Goffer, rimasto vittima nel 1997 di un incidente su un quad, in seguito al quale non ha più potuto camminare.

Il ReWalk Personal System, approvato dalla FDA per uso domestico, sostiene nel movimento delle anche, delle ginocchia e delle caviglie e permette di sollevarsi in piedi e camminare ai pazienti paraplegici vittime di traumi alla spina dorsale alle vertebre da T7 a L5.

Uno "zainetto", del peso di circa 2,5 kg, contiene il computer che coordina il funzionamento di ReWalk; una serie di sensori consente di mantenere l'equilibrio mentre i motori integrati nelle protesi indossabili causano il movimento.

Per azionare l'esoscheletro si adopera un comando da indossare al polso: tramite questo sistema è possibile impartire l'ordine di alzarsi, di sedersi o di camminare. Il risultato - stando all'azienda e a chi l'ha provato - è un movimento molto simile a quello naturale.

È comunque necessario che chi usa ReWalk adoperi al contempo anche un paio di stampelle, ma si tratta di un compromesso decisamente accettabile per poter tornare a camminare. L'articolo continua dopo il video.

Come dicevamo all'inizio, vi sono altre alternative in sviluppo da tempo: pensiamo per esempio all'HAL di Cyberdine, all'eLegs di Berkeley Bionics, e all'X1 della NASA.

Va anche sottolineato che non sempre la tecnologia può aiutare. Riportiamo l'esperienza di Simone Fanti, giornalista che spesso scrive su Invisibili, un blog sul mondo della disabilità molto seguito. Simone ha avuto modo di sperimentare il ReWalk ma, dopo un comprensibile entusiasmo iniziale, si è reso conto che il ReWalk non faceva per lui.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Leggi i commenti (2)

Simone infatti racconta: "Quando ho visto Manuela Migliaccio su quei trampoli elettronici, così "agile", mi sono illuso di poter ottenere gli stessi vantaggi anch'io. Sembrava tutto facile. Ma il grado di disabilità era differente: la sua lesione più bassa le dà qualche muscolo funzionante in più di me e le differenze si fanno sentire".

"Dopo un primo periodo di esaltazione, mi sono reso conto dei limiti che aveva per me, tanto che in molte situazioni mentalmente mi sono chiesto se mi sarei mosso più comodamente seduto in sedia a rotelle o in piedi con le gambe robotiche?"

Emblematica la riflessione di Simone: "Fin dall'inizio ero consapevole che la tecnologia rappresenta il cerotto sulla ferita e non il disinfettante o la cura. Sedia a rotelle o esoscheletro sono degli ausili che ti permettono di fare azioni che non potresti compiere, come camminare o muoverti nello spazio, ma non risolvono il problema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics