Il piede artificiale che si controlla col pensiero

Si muove proprio come l'arto originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2015]

ossur sensor controlled bionic foot

Arriva dalla Danimarca il primo piede artificiale che si controlla con il pensiero e funziona proprio come l'arto originale.

Presentata durante una conferenza stampa a Copenaghen, l'invenzione è frutto della ricerca della Össur, azienda specializzata nella realizzazione di protesi.

Fino a oggi, per consentire alle persone che hanno perso un arto di muovere il sostituto artificiale si ricorreva a una sorta di "trucco": la protesi veniva infatti controllata e mossa tramite la contrazione di un muscolo.

Questo sistema non solo richiedeva un certo tempo per essere padroneggiato, ma inseriva un sensibile lasso di tempo tra la decisione di compiere un movimento e il movimento stesso.

Con il sistema di Össur, chiamato IMES (Implanted MyoElectric Sensor), cambia tutto: il segnale inviato dal cervello per far muovere l'arto prosegue naturalmente lungo i nervi sino al punto in cui l'arto è stato amputato; lì viene raccolto da dei sensori integrati nel circostante tessuto muscolare.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2341 voti)
Leggi i commenti (2)

I sensori inviare quindi un segnale wireless alla protesi - in questo caso, il piede artificiale Proprio Foot - facendola muovere.

L'utilizzo risulta quindi naturale, e ci sono anche altri vantaggi: l'inserimento dei sensori richiede un'operazione della durata di appena 15 minuti e una sola incisione lunga un centimetro. Inoltre l'alimentazione è fornita da piccole bobine magnetiche che non hanno bisogno di essere sostituite.

Gudmundur Olafsson, uno dei pazienti che si sono offerti per consentire all'azienda di fare i test e ha passato 14 mesi a utilizzare Proprio Foot con IMES, ha dichiarato: «È davvero surreale. La prima volta, onestamente, ho iniziato a piangere. Potevo muovere la caviglia, e in sostanza erano 11 anni che non l'avevo più».

Össur prevede di poter immettere sul mercato questa soluzione entro cinque anni al massimo, dopo aver condotto una nuova serie di test clinici su larga scala. Al momento non si sa quale possa essere il prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A me è venuto in mente l'uomo da un milione di dollari
2-6-2015 11:04

Oooh! Hanno portato nella realtà gli automail di full metal alchemist :o
2-6-2015 09:25

(Per un errore l'articolo era andato online ieri sera. Ora è disponibile)
31-5-2015 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6221 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics