La mano artificiale che fa ''sentire'' le dita

Si controlla in maniera naturale e restituisce le sensazioni perdute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2016]

SFU team with Letain

Le protesi artificiali che sostituiscono gli arti perduti hanno un ruolo importantissimo nel restituire autonomia a quanti sono costretti a indossarle. C'è però un limite: non riescono a far "sentire" le dita.

Ecco perché è tanto importante la ricerca condotta da alcuni studiosi della canadese Simon Fraser University, che ha portato alla creazione di una mano bionica, controllata dalla mente, dotata di sensori che emulano i polpastrelli.

Il dispositivo è stato chiamato MASS Impact (dove MASS sta per Muscle Activity Sensor Strip) ed è dotato di sensori che registrano il movimento dei muscoli rimanenti nel braccio di chi ha perso una mano. Il movimento viene poi passato a degli algoritmi che provvedo a tradurlo in istruzioni per l'arto robotico.

A fare la differenza rispetto alle alternative già esistenti è soprattutto il sistema di sensori montati sulle dita artificiali, che permette di avvertire la presenza delle dita stesse.

Danier Letain, ingegnere e sciatore paralimpico che nel 1980 ha perso la mano a causa di un incidente sul lavoro, ha contribuito a sviluppare la protesi e a testarla, confermandone la bontà.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Leggi i commenti (8)

«Con questo nuovo sistema, ho davvero la sensazione di aprire e chiudere mano. Il momento più entusiasmante è stato quando ho avvertito l'indice sinistro e il mignolo per la prima volta dall'incidente» ha raccontato.

La mano è stata inoltre progettata per imparare e adeguarsi con il tempo alle abitudini dell'utente, così che controllarla diventi via via sempre più semplice e naturale: «Più dati le vengono forniti, più impara» spiega uno degli ingegneri che l'hanno creata.

SFU bionic hand

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una splendida notizia per tutti coloro che hanno perso un'arto. il ritorno a una vita "normale" e sempre più vicino :0)
9-6-2016 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics