La mano bionica con il senso del tatto

Creata da ricercatori italiani, è quasi come una mano naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2014]

lifehand2 1

Dotare di protesi le persone che hanno perso un arto è senz'altro un obiettivo importante: occorre tenere a mente però che non è sufficiente realizzare un meccanismo che sostituisca le funzionalità della parte perduta.

Una delle caratteristiche più importanti da ripristinare è il tatto, senza il quale anche le protesi più moderne sono incomplete.

Un gruppo composto da ricercatori italiani e svizzeri ha ora fatto un passo importante in questa direzione realizzando LifeHand 2, una mano artificiale in grado di restituire il senso del tatto.

Di più: il collegamento con i nervi non solo restituisce il senso perduto, ma permette anche di controllare la protesi con il pensiero.

Il primo test è stato condotto su un uomo danese, il trentaseienne Dennis Aabo Sørensen, che nove anni fa perse la mano in un incidente con dei fuochi d'artificio.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (28)

A Sørensen è stata impiantata LifeHand 2, dotata su ogni dito artificiale di sensori che rilevano informazioni sugli oggetti toccati, trasformando poi tali informazioni in segnali elettrici trasmessi, secondo un preciso algoritmo, lungo il sistema nervoso.

I risultati sono stati sorprendenti: il paziente è riuscito a distinguere al tatto un mandarino da una palla da baseball, bottiglie di diverse misure e il legno dal tessuto.

«È stato davvero sorprendente perché all'improvviso la mia mano artificiale e il mio cervello hanno iniziato a lavorare insieme per la prima volta da molti anni. È stato quasi come avere una mano normale» ha dichiarato l'uomo in un'intervista.

L'esperimento è stato quindi un enorme successo anche se, a causa delle leggi sui trial clinici, i sensori e la protesi hanno dovuto essere rimossi dopo un mese; i ricercatori sono tuttavia convinti che il dispositivo possa funzionare per anni senza alcun impatto negativo sul sistema nervoso del paziente.

Quanto alla disponibilità pubblica di simili soluzioni, non vi sono ancora indicazioni. Gli scienziati stanno cercando di ridurre l'equipaggiamento che converte i segnali inviati dalla mano in qualcosa di interpretabile dal sistema nervoso a dimensioni portatili, così da poter testare la protesi in attività quotidiane: al momento detto equipaggiamento occupa un intero laboratorio.

L'intera ricerca è stata pubblicata su Science Translational Medicine.

lifehand2 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics