La mano bionica con il senso del tatto

Creata da ricercatori italiani, è quasi come una mano naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2014]

lifehand2 1

Dotare di protesi le persone che hanno perso un arto è senz'altro un obiettivo importante: occorre tenere a mente però che non è sufficiente realizzare un meccanismo che sostituisca le funzionalità della parte perduta.

Una delle caratteristiche più importanti da ripristinare è il tatto, senza il quale anche le protesi più moderne sono incomplete.

Un gruppo composto da ricercatori italiani e svizzeri ha ora fatto un passo importante in questa direzione realizzando LifeHand 2, una mano artificiale in grado di restituire il senso del tatto.

Di più: il collegamento con i nervi non solo restituisce il senso perduto, ma permette anche di controllare la protesi con il pensiero.

Il primo test è stato condotto su un uomo danese, il trentaseienne Dennis Aabo Sørensen, che nove anni fa perse la mano in un incidente con dei fuochi d'artificio.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (28)

A Sørensen è stata impiantata LifeHand 2, dotata su ogni dito artificiale di sensori che rilevano informazioni sugli oggetti toccati, trasformando poi tali informazioni in segnali elettrici trasmessi, secondo un preciso algoritmo, lungo il sistema nervoso.

I risultati sono stati sorprendenti: il paziente è riuscito a distinguere al tatto un mandarino da una palla da baseball, bottiglie di diverse misure e il legno dal tessuto.

«È stato davvero sorprendente perché all'improvviso la mia mano artificiale e il mio cervello hanno iniziato a lavorare insieme per la prima volta da molti anni. È stato quasi come avere una mano normale» ha dichiarato l'uomo in un'intervista.

L'esperimento è stato quindi un enorme successo anche se, a causa delle leggi sui trial clinici, i sensori e la protesi hanno dovuto essere rimossi dopo un mese; i ricercatori sono tuttavia convinti che il dispositivo possa funzionare per anni senza alcun impatto negativo sul sistema nervoso del paziente.

Quanto alla disponibilità pubblica di simili soluzioni, non vi sono ancora indicazioni. Gli scienziati stanno cercando di ridurre l'equipaggiamento che converte i segnali inviati dalla mano in qualcosa di interpretabile dal sistema nervoso a dimensioni portatili, così da poter testare la protesi in attività quotidiane: al momento detto equipaggiamento occupa un intero laboratorio.

L'intera ricerca è stata pubblicata su Science Translational Medicine.

lifehand2 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (577 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics