La scimmia che muove il braccio robotico col pensiero

Un gruppo di scienziati ha realizzato la prima protesi che può essere mossa come una arto naturale direttamente dal cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2008]

La scimmia muove il braccio robotico pensando

Il team guidato da Andrew Schwarz, della Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh, lavora su questo progetto da diversi anni: nel 2002 una scimmia era riuscita a far muovere le immagini tridimensionali di alcune sfere, riprodotte in un computer, tramite il pensiero.

Ora, un'altra scimmia è in grado di muovere un braccio robotico semplicemente pensando di muoverlo, analogamente a come fa con i suoi veri arti: è il primo passo concreto nella realizzazione di protesi che rispondono ai segnali del cervello.

"Usano un braccio motorizzato per raggiungere, afferrare e portare il cibo al volto", ha spiegato il professor Schwarz.

Nel cervello della scimmia sono stati impiantati dei microelettrodi; i segnali del cervello vengono amplificati e trasmessi a un computer che muove il braccio.

Per imparare a usare la protesi, le due scimmie usate per l'esperimento hanno impiegato tre giorni e stanno continuamente migliorando le loro capacità di controllo.

Il prossimo passo, ora, è di aggiungere al sistema un polso, così da rendere più naturale e al contempo più efficiente il movimento: quando le protesi potranno essere applicate a dei pazienti privi di arti, essi "avranno bisogno di usare le dita per migliorare la qualità della loro vita. Avranno bisogno di abbottonarsi la camicia e usare le cerniere e cose del genere", ha spiegato Schwarz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Povera scimmia, che tristezza. Ogni tanto qualcuno riesce ad entrare di nascosto in certi laboratori che si servono di questi animali, e quello che viene fuori è orrore puro, altroché scienza. http://www.covancecruelty.com/photos.asp M.
3-6-2008 12:31

{utente anonimo}
gli elettrodi dove sono conficcati? Leggi tutto
1-6-2008 13:47

Gli impulsi, se non erro, sono impulsi elettrici....non esistono impulsi più o meno forti....la diversità sta nella frequenza degli impulsi....quindi probabilmente hanno trovato un codice nella frequenza degli impulsi e lo hanno usato per la costruzione del braccio bionico.... Ricky
30-5-2008 17:07

Indubbiamente si avvicina il concetto di uomo bionico. Mi resta una curiosità tecnica. La scimmia "pensa" di voler muovere il braccio..ma come viene "letto" ovvero "interpretato" l'impulso cerebrale? quindi...gli impulsi sono un linguaggio codificato che si può conoscere e riprodurre, e dunque... Leggi tutto
30-5-2008 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics