È italiana la mano robotica da 100 dollari

Nasce a Pisa SmartHand, una mano artificiale in grado di riprodurre quasi tutte le funzionalità dell'arto naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2011]

Pisa SmartHand 100 dollari mano robotica

Ci sono voluti almeno 10 anni di ricerca ma la mano robotica, in grado di sostituire quasi del tutto una mano "naturale" perduta, sembrerebbe che sia (quasi) una realtà.

Sviluppato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il progetto SmartHand mira proprio a questo: produrre una mano artificiale che si possa connettere al sistema nervoso e permettere di replicare le funzionalità perse.

Il prototipo creato alla Scuola Superiore - diretta da Maria Chiara Carrozza - pesa circa 350 grammi ed è dotato di quattro piccoli motori elettrici e oltre 40 sensori: questi permetterebbero di "restituire al cervello la sensazione di spinta e la consistenza di un oggetto".

I ricercatori pensano di poter ricreare l'80% delle funzionalità di una mano naturale, ma c'è di più: una SmartHand potrebbe avere un costo molto contenuto, intorno a 100 dollari.

Ciò ne permetterebbe l'impiego in quei Paesi in cui vi sono situazioni di guerra e conflitti, ovvero là dove ce ne sarebbe più bisogno ma dove le risorse sono limitate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Intelligentissimo, direi anzi geniale: prima gli vendiamo le armi, con cui possono farsi saltare mani e gambe; poi gli vendiamo le protesi (magari a quei pezzenti non le mettiamo così a buon mercato, no?); a quel punto possono di nuovo usare le armi, quindi gliene possiamo vendere altre! :twisted: Queste sono le idee che seriamente... Leggi tutto
29-11-2011 14:18

""I ricercatori pensano di poter ricreare l'80% delle funzionalità di una mano naturale, ma c'è di più: una SmartHand potrebbe avere un costo molto contenuto, intorno a 100 dollari. Ciò ne permetterebbe l'impiego in quei Paesi in cui vi sono situazioni di guerra e conflitti, ovvero là dove ce ne sarebbe più bisogno ma dove le... Leggi tutto
23-2-2011 18:21

Certo che se anche i rari casi di eccellenza tecnologica italiana godono di questa considerazione e di questa partecipazione da parte dei loro stessi artefici, siamo messi veramente male... :shock:
23-2-2011 16:47

{Lord Nemesi}
@Andrea Papini Sai quali sono gli unici soldi che, senza ombra di dubbio, sono stati buttati via? QUELLI CHE TI HANNO PERMESSO DI CONSEGUIRE UNA LAUREA. Fosse per te invece che dal medico andremmo ancora tutti dallo stregone!
22-2-2011 08:59

Ci vuole tempo perché una nuova tecnologia abbia ricadute sulla vita di tutti i giorni, ma alla fine ognuno di quei giorni sraà stato necessario. Mi associo a Ahriman80: le stesse cose le hanno dette di ongi nuova applicazione tecnologica, dai fratelli Write agli gli home computer di Steve Jobs. Adesso i prinmi cellulari con l'antenna... Leggi tutto
22-2-2011 08:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics