Il braccio robot controllato dal pensiero

Una donna paralizzata da 15 anni riesce a controllare un braccio robotico e a servirsi un caffé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

braccio robotico pensiero paralisi

Un gruppo di ricercatori - composto da medici, scienziati e ingegneri - ha ottenuto un risultato sino a qualche anno fa impensabile: consentire a una donna paralizzata da 15 anni di bere un caffé in autonomia.

Tale successo è frutto del lavoro svolto all'interno del progetto BrainGate, che dal 2004 svolge trial clinici su pazienti impossibilitati a muoversi.

Gli anni di lavoro hanno permesso di realizzare un chip (dotato di un centinaio di elettrodi) da impiantare nella corteccia motoria di due soggetti - un uomo di 66 anni e una donna di 58 - e di collegare il chip stesso a un computer, il quale a sua volta è connesso a un braccio robotico.

L'analisi dei segnali trasmessi dai neuroni al chip e un attento lavoro di calibrazione del software ha permesso alle due persone di riuscire a muovere il braccio semplicemente immaginando di farlo.

Per dimostrare il grado di controllo sul braccio, l'uomo e la donna si sono sottoposti a due esperimenti: il primo consisteva nell'afferrare delle sfere di gomma poste ad altezze diverse; il secondo, come dicevamo all'inizio, nell'impugnare una borraccia e vere un caffé.

Quanto ottenuto con il BrainGate System apre una strada certamente lunga ma promettente: «Vedere questo risultato, e soprattutto vedere il sorriso di una persona che finalmente riesce a compiere un'azione tante volte immaginata, ci ha dato un'emozione enorme. Si è trattato non solo di un traguardo personale e di gruppo, ma di un avanzamento significativo per tutto il campo delle interfacce cervello-macchina» ha detto Leigh Hochberg neurologo del Massachusetts General Hospital.

Gli scienziati ora hanno la prova del fatto che una paralisi anche dopo anni non porta alla "disattivazione" dei neuroni che controllano il movimento; per molto tempo, invece, s'era temuto che avvenisse proprio ciò.

I prossimi passi - che richiederanno lunghi anni di lavoro e studio - consisteranno nell'eliminare i fili e creare un sistema «che possa essere stabile per decenni».

L'obiettivo finale è duplice: da un lato, continuare sulla strada del controllo di arti robotici (un'opzione utile in caso l'arto originale per qualunque motivo venga perduto); dall'altro, utilizzare le conoscenze acquisiti per portare i segnali dal cervello ai muscoli quando gli arti ancora non sono presenti ma per qualche motivo le normali connessioni nervose non possono più essere utilizzate.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6221 voti)
Leggi i commenti (14)

«L'obiettivo è creare il dispositivo migliore, quello capace di funzionare sempre, per la durata di una vita. Abbiamo ancora moltissimo lavoro da fare, ma sapere che è possibile ci rende piuttosto fiduciosi verso il futuro» conclude John Donoghue, direttore dell'Istituto di Scienze del Cervello della Brown University.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Basta che non abbia incubi se no si strozza da sola! :lol: Tornando seri oggi è solo un braccio e domani potrebbe essere tutta una impalcatura munita di gambe e braccia capace di ridare la completa autonomia perduta. =) Ciao
18-5-2012 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2370 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics