Uomo paralizzato riprende a camminare, cautela

Andiamoci piano con l'entusiasmo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2014]

paraplegico

La notizia di questi giorni secondo la quale un uomo paralizzato avrebbe ripreso a camminare dopo un trapianto di cellule dai bulbi olfattivi del cervello non ha le caratteristiche tipiche di una bufala, ma mi sembra presentata da varie testate generaliste in modo ingannevole.

Provo a fare un po' di chiarezza e vi chiedo di darmi una mano attraverso i commenti.

A favore della credibilità c'è il fatto che la sperimentazione, svolta da un gruppo di medici principalmente polacchi, è stata pubblicata da una rivista scientifica (Cell Transplantation, non ho tempo di reperirne l'impact factor) ed è il traguardo di un lungo e cauto percorso ben documentato.

L'articolo è intitolato Functional regeneration of supraspinal connections in a patient with transected spinal cord following transplantation of bulbar olfactory ensheathing cells with peripheral nerve bridging ed è reperibile qui.

C'è anche la relativa limitatezza dei risultati raggiunti fin qui: non è vero che l'uomo ha ripreso a camminare in modo del tutto autonomo, come possono dare a intendere alcuni titoli di notizie: ha ampio bisogno di supporti e di un tutore.

Non si tratta di un recupero miracoloso. Tuttavia le sue condizioni sembrano nettamente migliori rispetto a uno stato di paralisi totale e quindi i risultati, se confermati, sarebbero importantissimi per chiunque sia colpito da paralisi traumatica: secondo l'abstract della pubblicazione, il paziente ha beneficiato di un "parziale recupero dei movimenti volontari degli arti inferiori... e di un parziale recupero della sensazione superficiale e profonda".

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Leggi i commenti (21)

Un altro aspetto che distingue questa procedura da quelle dei ciarlatani è che i medici non hanno invocato segreti da custodire o altre scuse: hanno pubblicato tutti i dettagli della sperimentazione.

Aggiungo, infine, che la BBC sta seguendo e documentando il caso e di solito la BBC lavora con molto rigore. Non è Raidue con la redazione di Voyager, per intenderci. L'emittente britannica ha trasmesso un'inchiesta la sera del 21 ottobre nel programma Panorama.

Cauto ottimismo, quindi: bisogna attendere che l'operazione venga ripetuta su altri pazienti per verificare che la ripresa parziale della sensibilità e della parziale capacità di camminare non sia dovuta a guarigione spontanea e sia realmente un effetto ripetibile dell'operazione.

Maggiori dettagli sono su Ars Technica; le immagini del paziente e un'analisi approfondita sono sul sito della BBC qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Frac}
Impact factor di Cell Transplantation: link
3-11-2014 14:36

{Chiaralesta}
Lo stesso gruppo di lavoro ha pubblicato l' anno scorso i risultati preliminari di uno studio in cui sono stati arruolati 6 pazienti, di cui tre sottoposti a trattamento e tre sottoposti alla stessa fisioterapia ma senza intervento (gruppo di controllo). Questo perché anche la fisioterapia può migliorare le funzioni motorie. Solo i tre... Leggi tutto
1-11-2014 09:47

No, voyager forse intrattiene boccaloni di bocca molto buona, ma se divulga qualcosa divulga panzane, non ha la minima attendibilità e presenta qualunque argomento, anche il più inverisimile, dalla donna con due teste alle sciechimiche a stamina al mostro di Lochness, come "non ècerto, è possibile, non è verificato, i dati sono... Leggi tutto
1-11-2014 03:06

{Pietro}
Non condivido: Voyager è tv spazzatura, confonde le idee e crea disinformazione. E' meglio ignorare totalmente certe materie che averne una informazione distorta e scorretta. "Controllare" è una delle cose più difficili al mondo.
31-10-2014 12:02

{uquagan}
Beh dai, Voyager è un programma divulgativo di intrattenimento di massa; una sua funzione positiva ce l'ha anche lui. Talvolta troppo rigore rischia di non produrre neanche quel poco che serve per dire: toh, esiste anche questo, fammi controllare meglio...
30-10-2014 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics