Il segway che manda in pensione la sedia a rotelle

Sviluppato da una società turca, restituisce l'autonomia a chi ha perso la capacità di camminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

tek robotic mobilization device

Si chiama Tek Robotic Mobilization Device e si candida a essere il dispositivo che manderà in pensione le sedie a rotelle.

Sviluppato in Turchia, è dedicato a quanti hanno perso la capacità di camminare (per esempio a causa di lesioni alla spina dorsale) e si basa su un sistema di sospensioni che permettono di bilanciare il peso dell'utente, consentendogli di restare in posizione eretta.

A differenza di una sedia a rotelle, per salire sulla quale è necessario muoversi all'indietro (operazione non semplice da compiere per chi ha serie difficoltà motorie e deve partire da una posizione in cui la schiena è appoggiata), il Tek RMD richiede un movimento più semplice (poiché vi si sale frontalmente), e che può essere compiuto in autonomia.

Nel video dimostrativo l'utente - Yusuf Akturkoglu, rimasto paralizzato cinque anni fa per una caduta da cavallo - sembra quasi muoversi a bordo di un segway e dimostra come quest'invenzione gli permetta di riacquistare l'autonomia e una mobilità decisamente superiore a quella consentita da una normale sedia a rotelle.

È importante notare come in questo modo Yusuf possa restare "in piedi", abbandonando la posizione supina o seduta che, a lungo andare, provoca in chi vi è costretto problemi cardiovascolari e alle ossa.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

Il Tek RMD è un dispositivo compatto, che consente a chi lo utilizza di non dover fare i conti con le dimensioni dei luoghi che frequenta; certo sono necessarie comunque le rampe al posto delle scale, ma con questo strumento si elimina, per esempio, la necessità di realizzare toilette apposite.

IL Tek RMD è già in vendita in Turchia e ora l'azienda che lo produce - la AMS Mekatronic - sta cercando partner disposti a esportarlo in Europa e Stati Uniti; il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho visto tutto il video di presentazione e devo dire che sembra veramente un apparato di supporto ben progettato e molto utile. Certo il costo è rilevante e con le attuali politiche di taglio delle spese sociali avrà difficoltà ad imporsi in Europa.
8-4-2012 08:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics