Trapianto di testa, le critiche della comunità scientifica

Il neurochirurgo italiano che farà il trapianto di testa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2016]

Sergio Canavero 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il neurochirurgo italiano che farà il trapianto di testa

Inutile sottolineare come le affermazioni di Sergio Canavero abbiano sollevato una gran quantità di critiche da parte della comunità scientifica, anche perché i dati di cui il professore afferma di essere in possesso per sostenere le proprie teorie non sono ancora stati resi noti per essere esaminati.

Anche l'esperimento sul cane desta scetticismo: tanto per iniziare, non si è trattato di un vero trapianto, poiché la testa sarebbe stata riattaccata sul corpo originale.

Al di là di questi problemi, ci sono però diversi punti critici. Il primo è l'impossibilità di mantenere viva la testa una volta separata dal corpo. Altri organi si possono trapiantare rallentandone il decadimento tenendoli al fresco: un fegato può durare per 48 ore, un rene per 24, un cuore tra le 5 e le 10 ore.

Ma la brusca caduta della pressione sanguigna al momento della decapitazione produce uno shock nel cervello, che non può restare a lungo privo di ossigeno, e quindi la morte.

Oltre al cervello, poi, nella testa ci sono diversi altri organi e due sistemi ghiandolari che devono sopravvivere tutti all'esperienza: una evenienza che la comunità scientifica ritiene impossibile, allo stato attuale.

C'è poi la questione del sistema immunitario del corpo, che facilmente rigetterà la testa ricevuta: non a caso i pazienti sottoposti al trapianto di un solo organo devono prendere immunosoppressori per tutta la vita. Con il trapianto di una parte del corpo complessa come la testa, il rischio di rigetto è ancora più alto.

A questo proposito possiamo ricordare che nel 1970 il neurochirurgo Robert White trapiantò la testa di una scimmia sul corpo di un'altra: il trapianto funzionò, anche se l'animale era paralizzato, ma dopo nove giorni il rigetto uccise la scimmia.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Leggi i commenti

Canavero afferma di essere in grado di ribattere a tutte queste critiche, che sostiene di aver già affrontato e risolto, e che prima del grande esperimento del Natale 2017 farà una prova generale su due pazienti in stato di morte cerebrale.

La comunità scientifica occidentale l'ha rifiutato - spiega il professore - e per questo s'è rivolto alla Cina, dove oltretutto la procedura potrà essere eseguita a costi inferiori: circa 15 milioni di dollari in Cina, che sarebbero 100 milioni in Europa.

Le promesse di Canavero hanno peraltro già un estimatore: il russo Valery Spiridonov, affetto da una malattia degenerativa che causa la progressiva atrofia dei muscoli e che desidera veder la propria testa trapiantata su un corpo sano per poter continuare a vivere.

Non sarà però Spiridonov a subire l'intervento dell'anno prossimo, poiché manca un donatore con un corpo "adatto" alla conformazione fisica di Spiridonov: invece, saranno usate due persone cinesi, in modo che i tratti somatici di ricevente e donatore non siano troppo diversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ganzo! Non vedo l'ora degli esperimenti seri. Tipo aggiungere braccia e occhi e altre amenità varie. E onestamente è abbastanza una delusione che sia osteggiato dalla "comunità scientifica". Girano le balle perché l'ha fatto uno (suppongo) "fuori dal giro"? @Danielix: troppo bella mi hai fatto piegare :D
23-10-2016 17:30

{pol sebastoh}
La comunità scientifica occidentale l'ha rifiutato perché è ingessata in regole che, pur valide, sono estremamente rigide nella loro attuazione, e perché i parrucconi hanno paura di perdere la faccia (di bronzo) se appoggiano quello che gli altri parrucconi considerano impossibile. L'evoluzione... Leggi tutto
18-10-2016 18:06

Oh, è così che ragionano i Rettiliani, mica puoi star lì a fargli le pulci. Leggi tutto
5-10-2016 01:04

Per ora mi sembra pura fantascienza, vedremo.
4-10-2016 19:30

C'è già un canditato ad ospitare un nuovo cervello.
28-9-2016 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics