Tutti registi con Gemini: la IA di Google trasforma le foto in brevi video

L'ultima versione del modello Veo 3 aggiunge audio e dialoghi sincronizzati con le immagini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2025]

gemini trasforma foto in video veo3
Foto di Wesley Tingey.

Integrato nell'app Gemini, il modello di generazione video Veo 3 di Google ha appena guadagnato una nuova funzione: ora è in grado di trasformare immagini statiche in video dinamici di otto secondi, completi di audio sincronizzato. Dal punto di vista degli utenti il processo è intuitivo: si accede all'app Gemini, si seleziona l'opzione Video dalla barra dei comandi, si carica un'immagine e si descrive il tipo di movimento o scena desiderata tramite un prompt testuale.

Per esempio, la foto di una scatola può essere animata in un video che mostra l'oggetto in movimento in un contesto specifico, come un'ambientazione naturale o urbana; si possono aggiungere effetti sonori, dialoghi o musica generati dall'IA, in maniera analoga a quanto mostrato nel video di presentazione che riportiamo in fondo all'articolo. Veo 3 è capace di integrare audio contestuale come il rumore del vento, il canto degli uccelli o una colonna sonora orchestrale: con questa tecnologia si distingue dai predecessori e offre un'esperienza più realistica.

Veo 3 è capace di generare video fino a 1080p con «transizioni fluide e dettagli visivi accurati, mantenendo coerenza narrativa e stilistica». Gli utenti possono specificare non solo il movimento ma anche lo stile visivo: per esempio un'estetica vintage o cinematografica. Si possono persino controllare movimenti di camera come panoramiche o zoom. La possibilità di caricare immagini di riferimento consente di mantenere la coerenza visiva, per esempio con personaggi o ambientazioni ricorrenti.

Al momento l'accesso a Veo 3 è limitato agli abbonati ai piani Google AI Pro (21,99 euro al mese) e Google AI Ultra (274,99 euro al mese). Il primo offre fino a 10 generazioni video di prova e il secondo un accesso più esteso senza limiti giornalieri rigidi. In Italia la funzione è disponibile tramite l'app Gemini per Android, iOS e web. Google ha implementato misure di sicurezza per garantire un uso responsabile: ogni video generato include una filigrana visibile e una digitale SynthID che consente di identificare i contenuti creati dall'IA. Queste precauzioni rispondono alle crescenti preoccupazioni legate alla produzione di deepfake e alla necessità di trasparenza nell'uso di contenuti generati artificialmente.

Sebbene il lancio della funzionalità sia appena avvenuto, già sono emerse le prime critiche. Queste non riguardano tanto gli aspetti tecnici quanto quelli etici: l'addestramento di Veo 3 e Gemini utilizza un vasto dataset di video di YouTube: Google non offre ai creatori di contenuti la possibilità di negare il consenso per l'utilizzo in questo ambito. Se un video generato da Veo 3 riproduce elementi di opere esistenti, chi ne detiene i diritti? La questione rimane aperta: Google si limita a sottolineare il rispetto degli accordi con i creatori, senza fornire dettagli su compensazioni o meccanismi di opt-out.

L'impatto di strumenti come Veo 3 sull'industria creativa è oggetto di dibattito. La tecnologia da un lato semplifica la produzione video, rendendola accessibile anche a chi non ha competenze di editing; dall'altro solleva timori tra i professionisti del settore. Uno studio dell'Animation Guild del 2024 prevede che entro il 2026 l'IA possa mettere a rischio oltre 100.000 posti di lavoro nei settori del cinema, della televisione e dell'animazione. Stanno emergendo come nuovo ruolo creativo i "prompt engineer": figure specializzate nel dire alla IA in modo efficace che cosa fare. Ma la delega di decisioni artistiche a un algoritmo sembra sminuire il valore del contributo umano tradizionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Strano che a nessuno venga in mente che basta una foto di qualcuno per fargli dire quel che si vuole contro qualcun altro. Un deepfake facile ed economico. :complimenti: Leggi tutto
11-7-2025 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics