Windows 11, ora Copilot può agire sulle impostazioni

Le ultime funzionalità di intelligenza artificiale sono in grado di operare sul sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2025]

windows 11 agenti ai copilot

Microsoft ha introdotto in Windows 11 una funzionalità da un lato attesa e, dall'altro, in grado di generare qualche preoccupazione: degli agenti IA in grado di modificare le impostazioni del sistema in base a comandi in linguaggio naturale.

Presentati come parte delle «nuove esperienze Windows» per i PC Copilot+, questi agenti, integrati nell'app Impostazioni, permettono agli utenti di descrivere problemi o richieste - con frasi come «il puntatore del mouse è troppo piccolo»- e ricevere suggerimenti su come risolverli.

Non solo: con il permesso dell'utente, la IA può eseguire direttamente le modifiche. E' un'innovazione che Microsoft descrive come un passo verso un'interfaccia più intuitiva e che finalmente dà un'utilità concreta alla presenza di Copilot; ma che allo stesso tempo solleva interrogativi su sicurezza e controllo.

Ad alcune di queste preoccupazioni risponde preventivamente Microsoft, affermando per esempio che gli Agenti, inizialmente disponibili per gli utenti del programma Windows Insider dotati di PC Copilot+ basati su processore Snapdragon, elaborano i comandi direttamente sul computer al fine garantire maggiore privacy, evitando il trasferimento di dati sensibili al cloud.

Lo sviluppo di questa tecnologia nascerebbe inoltre per risponde a un'esigenza emersa dai feedback degli utenti, che desiderano un modo più semplice per navigare e modificare le impostazioni di sistema: insomma, è stata esplicitamente richiesta.

I rischi non sono del tutto assenti. Un'azione automatica mal interpretata potrebbe rendere il sistema inutilizzabile per utenti meno esperti, che potrebbero non sapere come annullare le modifiche. Inoltre, la possibilità che questi agenti diventino un vettore di attacco è reale: un malware che sfrutti l'AI per alterare impostazioni critiche potrebbe creare caos.

La marcia verso un'integrazione sempre più spinta della IA, in ogni caso, non si ferma: Microsoft sembra determinata a rendere l'intelligenza artificiale una componente centrale del sistema operativo. Ma la serie infinita di aggiornamenti che introducono problemi non può lasciare tranquilli gli utenti, che vedono davanti a sé un futuro pieno di Agenti AI autonomi.

Qui sotto il video che mostra la nuova funzionalità all'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come difendersi da un robot di Boston Dynamics

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già me lo vedo il solito aggiornamento buggato che attiva l'agente di modifica delle impostazioni a raglio e ti fotte completamente accesso e usabilità del PC senza che tu nemmeno glia abbia dato un comando sbagliato o impreciso... :umpf:
13-5-2025 19:10

Non dico una lancia, ma uno stuzzicadenti almeno lo spezzerei in favore degli utonti. A (non poche) volte, fare configurazioni a livello avanzato su Windows non è solo complicato, ma anche deliberatamente occulto: altrimenti perché proliferebbero tanti tools che di fatto sono solo front-ends per il registro di sistema? :roll: I files... Leggi tutto
13-5-2025 12:25

{lalieno}
Il futuro è inevitabilmente il computer Asgard di "stargate": una maccina incredibilmente potente e sofosticata a cui basta chiedere qualcosa e te la fa, senza la minima necessità di conoscere come funziona. Come tutte le cose non è malvagià in se ma dipende dalla saggezza di chi la utilizza.... Leggi tutto
13-5-2025 09:09

Qui la questione è abbastanza semplice dal punto di vista di Microsoft: I nostri clienti, utenti del nostro ( Microsoft n.d.r.) sistema, vogliono fare delle cose, senza avere la minima idea di come si fa, e senza nessuna voglia di imparare come si faccia. :shock: Quindi si delinea uno scenario diviso in due: Da una parte le persone che... Leggi tutto
11-5-2025 22:57

{Gisk}
Alle lamentele degli utenti sull'interfaccia incoerente e la difficoltà nel trovare le impostazioni che cercano, Microsoft in passato rispose aggiungendo una casella di ricerca ed evitando di migliorare la UX, mentre ora, risponde aggiungendo un agente... Del disegnare interfacce utente coerenti ed ergonomiche, non interessa più.... Leggi tutto
9-5-2025 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2447 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics