Paracetamolo, si rischia l'overdose

Superare anche di poco le dosi consigliate può portare a danni a fegato e cervello, sino alla morte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2011]

paracetamolo overdose

Per la sua azione antidolorifica, antiinfiammatoria e antipiretica, il paracetamolo è ampiamente utilizzato.

Ora uno studio condotto nel Regno Unito ha scoperto che superare la quantità massima consigliata, anche di poco, può essere molto pericoloso: i rischi sono overdose e morte.

Soggetti dello studio sono stati 633 pazienti ricoverati per danno epatico da paracetamolo; di questi, un quarto era andato in overdose per aver assunto due o più dosi senza aspettare le sei ore di distanza (otto per i bambini).

La ricerca è stata condotta dall'Università di Edimburgo e ha dimostrato che l'overdose può essere causata non soltanto dall'assunzione di una grande quantità di compresse in una sola volta, ma anche dall'assunzione di quantità elevate per lunghi periodi.

In questo secondo caso (comune per esempio tra chi assume paracetamolo per combattere un dolore cronico), gli esami del sangue non mostrano anomalie, eppure le persone che si trovano in tale condizione hanno un terzo di probabilità di morte in più, e sono anche più esposti allo sviluppo di danni al fegato e al cervello, problemi respiratori e necessità di dialisi.

«Non ci riferiamo» - ha spiegato Kenneth Simpson, coordinatore dello studio - «alle persone che hanno preso una dose massiccia di farmaco per suicidarsi ma a quelli che lo assumono regolarmente. Il danno si accumula e l'effetto può essere fatale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Devo contraddirti: ho una bambina piccola e il nostro pediatra, come quello di tanti altri bambini che conosciamo, prescrive sin dalla primissima infanzia il paracetamolo, gia' solo per la febbre che arrivi ai 38. L'alternativa e' l'ibuprofene, altra molecola che presenta serie controindicazioni. Quando ero bambino io il paracetamolo... Leggi tutto
28-11-2011 09:03

Rosecahos, se leggi il foglietto illustrativo del paracetamolo c'è scritto "superare le dosi consigliate può comportare la NECROSI IRREVERSIBILE DEL FEGATO, in parole povere si può morire e non c'è rimedio. Ora, se un farmaco con una dose un pò più alta del normale ti può ammazzare significa, per logica elementare, che alla dose... Leggi tutto
27-11-2011 21:53

Grazie splarz, non avevo trovato lo studio, ho provato ad addentrarmici un poco, in effetti, da quello che capisco, sono state considerate overdose i quantitativi maggiori di 4g/die facendo una differenziazione fra overdose singola (dose maggiore di 4g/die in una sola assunzione) e sovradosaggio da maggiore assunzione regolare (che porta... Leggi tutto
26-11-2011 18:41

piano: i dati precisi ci sono, lo studio è qui. non ho letto la pubblicazione, ma il messaggio è chiaro: si pensava che l'overdose da paracetamolo fosse un problema da 7g di assunzione in su, la ricerca vuole dimostrare che superare le dosi massime prescrivibili (credo 3g/die, ma forse dico una sciocchezza) aumenta molto il rischio di... Leggi tutto
26-11-2011 17:29

In effetti, forse, la notizia è data in modo un pò sensazionalistico e senza dati precisi che, in questo caso, sarebbero fondamentali, forse questi signori dell'Università di Edimburgo cercavano più la notorietà che la semplice divulgazione di una ricerca che, se adeguatamente comprovata, presenta aspetti assai importanti. O, per caso,... Leggi tutto
26-11-2011 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4222 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics