Intel, le CPU Raptor Lake arrivano a 6 GHz

Con l'overclock, i Core di tredicesima generazione raggiungono addirittura gli 8 GHz.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2022]

intel raptor lake 6 ghz

I processori AMD saranno anche in grado di raggiungere una frequenza di clock massima pari a 5,7 GHz, ma Intel non ha intenzione di lasciare la rivale in vantaggio in questa riedizione della corsa ai GigaHertz.

Durante il Technology Tour 2022, il gigante di Santa Clara ha infatti affermato che i processori basati sull'architettura Raptor Lake (ossia i Core di tredicesima generazione) sono in grado di operare nativamente a 6 GHz e che, se sottoposti a overlock e dotati di un adeguato raffreddamento ad azoto liquido, sono persino in grado di arrivare a 8 GHz.

Sebbene Intel sia in teoria in grado di sfornare processori che superano di 300 MHz quelli di AMD, però, ancora non è dato sapere quando la prima CPU capace di tali prestazioni sarà in commercio, né se si tratterà di un modello standard o se magari apparterrà alla serie speciale KS (processori dedicati ai desktop e con moltiplicatore sbloccato).

Sempre durante la presentazione, Intel ha affermato che i Raptor Lake, rispetto alla generazione precedente, migliorano le prestazioni durante le operazioni a singolo thread del 15%, e di ben il 41% durante lo operazioni a thread multiplo.

Com'è ormai abituale, infine, le CPU Raptor Like adottano sia E core (core che privilegiano l'efficienza) e P core (core che invece privilegiano le prestazioni), attivati a seconda delle necessità di elaborazione; in questa generazione di processori il numero di E core è raddoppiato, rispetto alla generazione precedente, le cache di livello 2 e 3 sono di dimensioni maggiori, e si introduce ufficialmente il supporto alle RAM DDR 5-5600.

La presentazione ufficiale dei processori Raptor Lake è fissata per il 27 settembre, mentre i primi esemplari dovrebbero arrivare sul mercato nel corso di ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel Core i9, 18 core e clock fino a 4,5 GHz
La legge di Moore è morta davvero

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Allora più che altro dipende da quel che vale per te il tuo passato, se ci tieni o meno a conservarne le vestigia. :cappello: Leggi tutto
9-10-2022 09:22

Ci puoi mettere su un museo dell'informatica... :wink:
8-10-2022 15:04

si lo sapevo. io ad esempio altre ai c64 ho tante periferiche come datassete e stampanti mps801 ( ma non i monitor) una cinquantina di cartucce originali ed addiritttura un sistema completo PLUS4 +1531+1551+mps802! poi il c16, alcuni MSX, un TI99/4A conuna trentina di cartucce alcuni Sinclair ZX82 Spectrum e relativi accessori e un C128... Leggi tutto
6-10-2022 16:46

Beh oggi un Commodore 64 funzionante potrebbe anche non valere poco... ma non è detto.
26-9-2022 19:04

Si può sempre rimediare, io ne ho due di cui uno funzionante, ma forse sono un caso a parte avendo una collezione completa degli 8 bit.....
25-9-2022 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics