Intel, nel nuovo logo la risposta ad Arm



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2020]

intel nuovi loghi

Come segnala momomo_us su Twitter, Intel di recente ha registrato come marchi una serie di nuovi loghi.

La prima caratteristica evidente è l'abbandono dell'ellisse che da tempo accompagna il gigante di Santa Clara, che si unisce all'adozione di font più sobri e del quadrato come tema dominante.

Più interessante ancora è però il fatto che tra i nuovi loghi c'è anche quello per dei prodotti non ancora annunciati, verosimilmente dei processori, chiamati Evo e accompagnati dalla dicitura Powered by Core.

Con ogni probabilità si tratta dei processori "ibridi" su cui Intel sarebbe al lavoro da un po', e che dovrebbero costituire la risposta alle sfide lanciate dalle soluzioni basate su architettura Arm: la possibilità che esse siano ormai pronte per aggredire il mercato Pc desta infatti più di una preoccupazione in Intel.

Gli Evo, stando alle indiscrezioni, sono Cpu che al proprio interno hanno core a basso consumo e core ad alte prestazioni, che vengono attivati in base alle necessità.

Ciò consentirebbe di offrire delle soluzioni per notebook in grado di assicurare sia una durata della batteria molto superiore a quanto sia possibile attualmente con le Cpu Intel sia, in caso di bisogno, un'elevata potenza di calcolo, mettendo in tal modo i produttori al riparo dalla tentazione di cercare alternative a ciò che Intel può offrire.

Il debutto di questa classe di processori è atteso per la prima metà del prossimo anno, come parte della famiglia Alder Lake-S: le tempistiche di registrazione del marchio sono quindi calzanti, se considerate in vista del lancio tra meno di un anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente questi loghi tutti quadrati a me fanno tristezza, preferivo il vecchio sarà perché sono un matusa e sono abituato a quello... :old:
31-8-2020 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3901 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics