Microsoft, ecco i primi laptop con processore Arm

La batteria dura il doppio rispetto ai portatili con Cpu Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2020]

portatile microsoft arm

L'ipotesi di un portatile firmato Microsoft ma dotato di un processore Arm - come quello che si trova negli smartphone o nei tablet - anziché Intel è nell'aria da parecchio tempo (almeno dai tempi di Windows RT) ma finora non se n'era fatto niente a causa - pare - della contrarietà di Intel.

Ora però la situazione deve essere radicalmente mutate, perché al British Education, Training and Technology Show il gigante di Redmond ha svelato ben due portatili a basso costo basati sul chipset Snapdragon 7c, ossia proprio un chip con architettura Arm.

I due modelli sono dedicati al settore educativo e non offrono una potenza di calcolo elevatissima, ma hanno tutto ciò che serve per offrire agli studenti un mezzo informatico adatto a soddisfare le loro necessità e che non costa un'esagerazione.

La versione più economica si chiama JP.IK Turn T101 e ha un prezzo che parte da 299 dollari; quella più costosa si chiama Wise N1212S e haun prezzo di partenza pari a 575 dollari.

In entrambi i casi non manca il modulo per la connettività cellulare 4G Lte che, negli Stati Uniti, potrà essere sfruttato grazie a un accordo con l'operatore T-Mobile, il quale fornirà alle scuole le Sim necessarie.

I due esemplari promettono un'autonomia «doppia» rispetto agli equivalenti basati sulle tecnologie concorrenti e prestazioni superiori del 25%. Il sistema operativo è naturalmente Windows 10.

L'interesse di Microsoft per il mondo dell'istruzione non si ferma peraltro qui: sono già stati annunciati, sebbene non ancora rivelati, altri 14 portatili prodotti da Acer, Dell, HP e Lenovo, con prezzi che partono da 219 dollari. Sette di questi modelli includono «i processori Intel più recenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente non mi sembrano proprio a così a buon mercato... :roll:
8-3-2020 15:41

Ovviamente blindati per cui non si potrà installare nessun sistema operativo che non venga da Redmond sopra? :roll: Preferisco pc con freedos almeno ci installi quello che vuoi e non paghi il pizzo.
19-1-2020 03:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2693 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics