Quick Share ora funziona con AirDrop: Google apre la condivisione tra Android e dispositivi Apple



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2025]

quickshare airdrop compatibili
Foto di 0xk.

Google ha annunciato una novità significativa per l'interoperabilità tra i diversi ecosistemi mobili: Quick Share, la funzione di condivisione wireless introdotta su Android, è ora compatibile con AirDrop, la tecnologia proprietaria di Apple. Ciò significa che gli utenti di smartphone Android, a partire dai Pixel 10, possono inviare e ricevere file direttamente da iPhone, iPad e Mac, superando una delle barriere storiche tra i due mondi.

La compatibilità è stata ottenuta senza alcuna collaborazione da parte di Apple. Google ha sviluppato internamente la soluzione, che afferma essere basata su connessioni peer-to-peer sicure, senza passaggio attraverso server esterni e senza registrazione dei contenuti condivisi. Perché il trasferimento funzioni, gli utenti Apple devono attivare la modalità visibile a tutti di AirDrop, che resta attiva per un massimo di dieci minuti. In questo intervallo i dispositivi Android possono individuare quelli Apple e avviare lo scambio di file.

Il sistema funziona in entrambe le direzioni: un utente Android può inviare foto, video o documenti a un iPhone, e viceversa. Una volta accettata la richiesta, il trasferimento avviene come se fosse un normale AirDrop, con tempi rapidi e senza necessità di configurazioni complesse. La novità è stata confermata da test indipendenti che hanno verificato la sicurezza della connessione e la stabilità del processo.

Questa integrazione rappresenta un passo importante verso una maggiore interoperabilità tra piattaforme. Per anni, gli utenti hanno dovuto ricorrere a soluzioni alternative come email, app di messaggistica o servizi cloud per condividere file tra Android e iOS. Con Quick Share compatibile con AirDrop, ora il processo diventa più immediato e naturale, riducendo la distanza tra due ecosistemi che storicamente hanno mantenuto forti barriere.

La mossa di Google si inserisce in un contesto di crescente apertura tra le due aziende. Dopo l'introduzione del supporto a RCS su iPhone con iOS 18 e la collaborazione sul sistema di avvisi per dispositivi trackerAirTag) sconosciuti, questa novità segna un ulteriore passo verso una maggiore integrazione. La mancanza di un ruolo diretto di Apple nello sviluppo genera qualche dubbio: ci si chiede se l'azienda di Cupertino accetterà di buon grado la novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1433 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics