Android guadagna la condivisione semplice e wireless dei file

Con Nearby Share, scambiarsi file e link diventa semplicissimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2020]

android nearby share

Annunciato come la versione Android di Apple AirDrop, Nearby Share è ufficialmente realtà.

Da oggi tutti gli smartphone con Android versione 6.0 e successive inizieranno a ricevere questo sistema di condivisione rapida di file, collegamenti, immagini e via di seguito con i dispositivi vicini.

Perché Nearby Share funzioni, è necessario che sui dispositivi coinvolti siano attivi il protocollo Bluetooth e i servizi di localizzazione.

Poi, dal menu Impostazioni, è necessario attivare Nearby Share stesso dalla voce Connessioni. Naturalmente, lo stesso percorso va seguito quando si vuole disattivare il servizio.

A questo punto è possibile iniziare a condividere i contenuti. Una volta visualizzato ciò che si intende trasmettere (per esempio una fotografia) occorre aprire il menu per la condivisione e selezionare Nearby Share. Nel caso quest'ultimo fosse disattivato, verrà chiesto di attivarlo.

Il dispositivo che trasmette e quello che riceve devono trovarsi vicini; il secondo sarà quindi individuato dal primo. che proporrà un pulsante Invia col quale completare l'operazione.

I primi a ricevere Nearby Share sono i dispositivi Pixel e alcuni modelli di Samsung; in seguito la distribuzione verrà estesa e riguarderà, nei prossimi mesi, anche i Chromebook.

Qui sotto, il video di presentazione (in inglese)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Oltretutto mi ricorda una banalissima funzione di condivisione files via bluetooth che esisteva già su Symbian, su BlackBerry e forse anche sui primi Android... e che era poi stata accantonata perché ritenuta un possibile varco per attacchi pirata. Chissà questa volta quanto ci metteranno i pirati a trovare la falla :twisted:
5-11-2020 00:22

Francamente non riesco a capire per quale motivo tecnico sia necessario che la localizzazione sia attiva dal momento che i dispositivi devono essere vicini pre sfruttare la connessione Bluetooth. Personalmente ritengo che sia solo per costringere gli utenti che vogliono utilizzare la funzione a rendersi localizzabili per Google in modo... Leggi tutto
10-10-2020 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2952 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics