Android guadagna la condivisione semplice e wireless dei file

Con Nearby Share, scambiarsi file e link diventa semplicissimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2020]

android nearby share

Annunciato come la versione Android di Apple AirDrop, Nearby Share è ufficialmente realtà.

Da oggi tutti gli smartphone con Android versione 6.0 e successive inizieranno a ricevere questo sistema di condivisione rapida di file, collegamenti, immagini e via di seguito con i dispositivi vicini.

Perché Nearby Share funzioni, è necessario che sui dispositivi coinvolti siano attivi il protocollo Bluetooth e i servizi di localizzazione.

Poi, dal menu Impostazioni, è necessario attivare Nearby Share stesso dalla voce Connessioni. Naturalmente, lo stesso percorso va seguito quando si vuole disattivare il servizio.

A questo punto è possibile iniziare a condividere i contenuti. Una volta visualizzato ciò che si intende trasmettere (per esempio una fotografia) occorre aprire il menu per la condivisione e selezionare Nearby Share. Nel caso quest'ultimo fosse disattivato, verrà chiesto di attivarlo.

Il dispositivo che trasmette e quello che riceve devono trovarsi vicini; il secondo sarà quindi individuato dal primo. che proporrà un pulsante Invia col quale completare l'operazione.

I primi a ricevere Nearby Share sono i dispositivi Pixel e alcuni modelli di Samsung; in seguito la distribuzione verrà estesa e riguarderà, nei prossimi mesi, anche i Chromebook.

Qui sotto, il video di presentazione (in inglese)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Oltretutto mi ricorda una banalissima funzione di condivisione files via bluetooth che esisteva giā su Symbian, su BlackBerry e forse anche sui primi Android... e che era poi stata accantonata perché ritenuta un possibile varco per attacchi pirata. Chissā questa volta quanto ci metteranno i pirati a trovare la falla :twisted:
5-11-2020 00:22

Francamente non riesco a capire per quale motivo tecnico sia necessario che la localizzazione sia attiva dal momento che i dispositivi devono essere vicini pre sfruttare la connessione Bluetooth. Personalmente ritengo che sia solo per costringere gli utenti che vogliono utilizzare la funzione a rendersi localizzabili per Google in modo... Leggi tutto
10-10-2020 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo č l'etā in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, č meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2682 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics