7-Zip, due vulnerabilità critiche. L'applicazione va aggiornata manualmente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2025]

7 zip falle

Il noto software open source 7-Zip è affetto da due vulnerabilità critiche che permettono l'esecuzione di codice arbitrario tramite file ZIP malevoli. Identificati come CVE-2025-11001 e CVE-2025-11002, i problemi derivano da una gestione errata dei link simbolici all'interno degli archivi ZIP. Un file appositamente costruito può forzare il programma a scrivere file al di fuori della directory di estrazione prevista, aprendo la porta a potenziali attacchi.

L'exploit richiede l'interazione dell'utente, per esempio l'apertura o l'estrazione di un archivio; può avere conseguenze gravi, soprattutto se il codice viene eseguito con privilegi elevati. Il rischio è amplificato in ambienti aziendali o server, dove 7-Zip è a volte integrato in flussi automatici di decompressione: un file ZIP malevolo potrebbe sovrascrivere librerie di sistema o introdurre malware in directory protette.

Le vulnerabilità sono state segnalate a maggio 2025 e corrette dal creatore di 7-Zip Igor Pavlov nella versione 25.00 rilasciata il 5 luglio. Tuttavia la comunicazione pubblica delle falle è avvenuta solo il 7 ottobre e molti utenti potrebbero ancora utilizzare versioni precedenti. È importante notare che 7-Zip non dispone di un sistema di aggiornamento automatico: l'installazione manuale della nuova versione è essenziale per mitigare il rischio.

In casi come questo le raccomandazioni comprendono evitare l'apertura di archivi provenienti da fonti non verificate e di aggiornare immediatamente alla versione 25.01 o successiva, disponibile sul sito ufficiale del progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Seria falla in 7-Zip, la patch ancora non c'è

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics