Seria falla in 7-Zip, la patch ancora non c'è

In attesa della soluzione ufficiale, vi spieghiamo come mitigare il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2022]

falla 7 zip aiuto

La scorsa settimana l'esperto di sicurezza Kağan Çapar ha scoperto nel noto software per la gestione di archivi 7-Zip una falla che su un sistema Windows consente di elevare eseguire comandi con privilegi elevati.

Nel video pubblicato da Çapar stesso, e che riportiamo in fondo all'articolo, si nota come, sfruttando i file di Aiuto di 7-Zip sia possibile eseguire dei comandi: è sufficiente trascinare un file con estensione .7z nella finestra di Aiuto.

Secondo l'esperto, la radice del problema sta in un'errata configurazione della libreria 7z.dll: ci si aspetta quindi che 7-Zip metta presto mano al proprio software e rilasci una versione corretta ma al momento in cui scriviamo non ci sono informazioni in questo senso.

Ciò che gli utenti possono fare per proteggersi in attesa della soluzione ufficiale è cancellare il file 7-zip.chm, presente nella cartella C:\Program Files\7-Zip (per le versioni a 64 bit) o C:\Program Files (x86)\7-Zip (per le versioni a 32 bit): in questo modo non sarà più disponibile l'Aiuto del programma, ma la serietà della falla sarà ridotta.

È possibile che, tentando di cancellare il file indicato, Windows chieda conferma dell'operazione, negando l'accesso al file se la si nega: per procedere, è sufficiente premere il pulsante Continua nella schermata di sistema che appare in questo caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In ogni caso è molto facile da sfruttare dove è efficace.
23-4-2022 13:39

E quindi...nel dubbio astienti! Altrimenti ti influenceri ;-)
23-4-2022 12:29

Secondo CVE, la questione è in discussione, non è scontato che la falla sia sempre efficace. Perlomeno finora è attestata solo localmente.
20-4-2022 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics