Windows 11, Microsoft rimuove nove opzioni da Esplora File

Vi spieghiamo come è possibile utilizzarle ancora modificando il Registro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2023]

windows 11 esplora file rimosse opzioni

Gli utenti di Windows 11 si devono preparare a perdere alcune opzioni finora disponibili in Esplora File: in base ai risultati della telemetria, Microsoft ha infatti notato che esse erano poco adoperate e ha deciso così di rimuoverle.

«Rimuoveremo alcune vecchie impostazioni elencate in Opzioni Cartella all'interno di Esplora File nel tentativo di ripulire il numero di impostazioni disponibili per Esplora File» scrive Microsoft nell'annunciare la novità agli iscritti a Windows Insider, i quali la sperimenteranno prima che venga applicata a tutti gli utenti.

Prossimamente, quindi, la finestra Opzioni Cartella di Windows 11 perderà le seguenti opzioni:

- Nascondi conflitti unione cartelle
- Mostra sempre le icone, mai le anteprime
- Visualizza icona file nelle anteprime
- Visualizza informazioni sul tipo di file nei suggerimenti
- Nascondi i file protetti di sistema
- Mostra lettere di unità
- Mostra descrizione rapida della cartella e degli oggetti del desktop
- Mostra cartelle crittografate NTFS e compresse con un colore diverso
- Usa condivisione file guidata

Come si vede, si tratta di opzioni avanzate delle quali la maggior parte degli utenti probabilmente non è nemmeno a conoscenza, ma lamentele per la decisione di Microsoft (che per come è formulata pare definitiva, anche se per ora non è ancora arrivata nella versione stabile di Windows 11) hanno già iniziato a sorgere nel web, particolarmente su Reddit.

C'è infatti chi commenta «Ma stiamo scherzando? Queste vecchie opzioni sono super importanti! Perché rimuovere delle opzioni basandosi sulla telemetria quando la maggior parte degli utenti non sono utenti avanzati? Pensavo che Windows 11 fosse per la produttività? Spero proprio che gli sviluppatori annullino questo cambiamento» e il sentimento pare abbastanza condiviso.

A consolare un po' quanti sentiranno la mancanza delle opzioni, qualora Microsoft non decida di tornare sui propri passi, c'è il fatto che la sparizione dell'opzione non comporterà anche la scomparsa della funzionalità a essa collegata.

Essa resterà infatti accessibile - in maniera evidentemente meno pratica - operando le necessarie modifiche al Registro di Sistema.

Aprendo un Prompt dei comandi come Amministratore sarà infatti possibile abilitare e disabilitare le singole opzioni dando i comandi corretti.

Per esempio, digitando

HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced /v HideMergeConflicts /t REG_DWORD /d 1 /f

sarà possibile attivare Nascondi conflitti unione cartelle. Per disattivarla, basterà scrivere /d 0 anziché /d 1.

Come si può facilmente indovinare, il comando è praticamente identico per ogni opzione: l'unico parametro da variare è il nome dell'opzione stessa, che è HideMergeConflicts per Nascondi conflitti unione cartelle.

I vari parametri sono dunque:

- HideMergeConflicts
- IconsOnly
- ShowTypeOverlay
- FolderContentsInfoTip
- ShowSuperHidden
- ShowDriveLettersFirst
- ShowInfoTip
- ShowEncryptCompressedColor
- SharingWizardOn

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il servizio che rivela cosa è stato rimosso da Google
Siamo davvero nell'era post Pc?

Commenti all'articolo (5)

Quoto e sottoscrivo. Leggi tutto
1-7-2023 11:21

La seconda senza dubbio! Leggi tutto
1-7-2023 11:21

ma se vogliono impedirle agli utenti esperti, ma gli utenti esperti non sono novellini, ma cosa pensano a Redmond di essere gli unici in gamba?
23-6-2023 22:23

Ormai sto iniziando la collezione di file ".REG" per riportare Windows11 a 'più miti consigli' (je possino)
22-6-2023 07:36

{aprile}
Il ragionamento di Microsoft è davvero perverso: visto che le masse non conoscono queste opzioni, allora le togliamo anche per quelli che le conoscono e le usano, come se le opzioni fossero cose fisiche che occupano uno spazio da liberare in un magazzino. I casi sono due: o i microsoffici non si rendono conto di quello che fanno,... Leggi tutto
21-6-2023 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (514 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics