ACR, una specie di Windows Recall nel televisore

La smart TV vi spia davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2025]

cassandraacr01

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
ACR, la smart TV vi spia davvero

Arriviamo a oggi e alle usuali brutte notizie. In questo preciso momento, qualsiasi cosa venga visualizzata sullo schermo della vostra smart TV viene resa nota in tempo reale al fabbricante del vostro apparecchio. Che la analizza, ne fa quello che vuole e rivende i vostri dati a chiunque sia disposto a pagarli. E sono tanti.

Tutto quello che guardate, non solo i normali programmi televisivi e quelli in streaming come Netflix o DAZN, ma anche i DVD ed i Blu Ray che vi siete comprati, le riprese di comunioni o matrimoni, i filmati intimi, i file più o meno questionabili che forse riproducete sulla televisione, le telecamere che visualizzate e perfino quello che fate con il vostro PC (se usate la TV come schermo) viene catturato dal produttore della vostra smart TV. 

Quindi anche le password, tutto quello che scrivete, documenti word riservati e messaggi di posta elettronica inclusi. Terrificante, vero? Avete Rekall attivo da anni sulla TV e non lo sospettavate nemmeno. Grazie all'ACR si è creato anche un nuovo mercato di aziende specializzate nel controllo il più invasivo possibile dei consumatori televisivi. Tuttavia, chi di voi andasse adesso in giro per la Rete a cercare gli articoli che parlano di questo, troverebbe (stranamente!) una percentuale altissima, anzi una grande maggioranza di link rotti e documenti spariti. Chissà perché?

Anche in questo caso Internet Archive è un vostro utilissimo amico. Anzi, tra parentesi, perché non installate questa estensione nel vostro browser che, ogni volta che vi imbattete in un link rotto col relativo 404, ricerca automaticamente la pagina sulla Wayback Machine? È utilissima, particolarmente in questo caso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
ACR, disabilitarlo si può

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft ritira Windows 11 24H2. Colpa di Recall?
L'alternativa open source a Windows Recall
Windows Recall? È pieno di buchi di sicurezza
Total Rekall
Microsoft inaugura l'era dei Copilot+ PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{flip}
@colemar: utilizzano sistemi di archiviazione basati sul cloud computing a larga scala, spesso chiamati "blob storage". Questi sistemi non memorizzano i file su file system tradizionali, ma su archivi distribuiti e progettati per gestire miliardi di foto in modo scalabile. Utilizzano un sistema di hash per riconoscere,... Leggi tutto
26-8-2025 17:25

Potrebbe chiederti le misure di tua moglie... :sbonk: Leggi tutto
26-8-2025 16:23

Questa storia degli screenshot (addirittura ogni 10 millisec per LG) e dell'invio degli stessi tramite rete internet mi sembrava un po' forzata. La potenza di calcolo e la banda necessaria per generare e trasmettere un flusso di 100 immagini al secondo non è roba da poco. Se la maggioranza degli utenti televisivi generasse un flusso... Leggi tutto
26-8-2025 16:16

Senza alcun dubbio, infatti...
3-8-2025 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics