Microsoft: Windows Recall non si potrà disinstallare

L'illusione che potesse essere rimosso era solo un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2024]

windows 11 recall impossibile disinstallare
Immagine: Microsoft.

Windows Recall - la funzionalità di prossima introduzione che scatta degli screenshot periodici del desktop, consentendo agli utenti di ripercorrere le attività compiute - ancora non è stata distribuita ma già non è molto amata.

I motivi di tale mancanza di apprezzamento da parte degli utenti stanno nelle evidenti preoccupazioni per quanto riguarda la privacy che, sin dalla primissima incarnazione di Recall, non sembrano proprio essere una delle principali preoccupazioni di Microsoft.

Qualche giorno fa era stato però inserito nella versione di sviluppo di Windows un aggiornamento che poteva rassicurare gli utenti: esso - il KB5041865 - consentiva di disinstallare Recall, poiché lo elencava tra le funzionalità opzionali (e, quindi, rimovibili) del sistema operativo.

In altre parole, pareva che la tanto invadente funzionalità non fosse davvero obbligatoria, come inizialmente pareva; eliminandola, anche tutte le preoccupazioni circa privacy e sicurezza sarebbero automaticamente state risolte.

A cancellare questa speranza è stata Microsoft in persona, la quale ha fatto sapere che la possibilità di disinstallare Recall era frutto di un bug, e non dell'attenzione dell'azienda verso i propri utenti.

«Siamo consapevoli della presenza di un problema a causa del quale Recall è elencato per errore tra le opzioni presenti nella finestra di dialogo "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" nel Pannello di Controllo. Esso sarà risolto con un prossimo aggiornamento» ha affermato l'azienda, per bocca del proprio dirigente Brandon LeBlanc.

Recall arriverà quindi su tutti i PC con Windows 11, e non potrà più essere rimosso, con buona pace delle speranze di chi ancora crede di essere padrone completo del proprio PC con Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ho già detto prima che alle aziende questo abominio sarà, almeno ufficialmente, risparmiato. Nel senso che lo avranno installato anche loro ma con facoltà di disattivarlo o rimuoverlo, in barba alle asserzioni di marketing che lo vorrebbero irremovibile. Poi il megadirettore delega sempre, si pagherà il pippohacker che lo guarda al... Leggi tutto
9-9-2024 08:54

Resta il fatto che tutte le aziende non guidate da imbecilli, non possono proprio mettere un sistema operativo che salva le schermate del tuo lavoro quando meno te lo aspetti per inviarle a Redmond. Se il nostro megadirettore seduto sulla poltrona di pelle umana sta controllando il suo conto alla Cayman, con i soldi distratti alla... Leggi tutto
8-9-2024 17:26

Certo, articolo quinto: chi ha soldi ha vinto...
8-9-2024 15:12

Il fatto è che Microsoft vince appena tu lo installi (e quindi l'hai pagato), per costringerli in quella direzione devi comunque spendere di tasca tua, che ci riesca o meno. Logica Win(dows)-Win(dows). :vittoria: Leggi tutto
6-9-2024 19:48

Sicuro e comunque non scommetterei ancora sul fatto che Recall non si potrà disinstallare, M$ potrebbe essere ancor costretta ad una clamorosa retromarcia. Leggi tutto
6-9-2024 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics