Microsoft: Windows Recall non si potrà disinstallare

L'illusione che potesse essere rimosso era solo un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2024]

windows 11 recall impossibile disinstallare
Immagine: Microsoft.

Windows Recall - la funzionalità di prossima introduzione che scatta degli screenshot periodici del desktop, consentendo agli utenti di ripercorrere le attività compiute - ancora non è stata distribuita ma già non è molto amata.

I motivi di tale mancanza di apprezzamento da parte degli utenti stanno nelle evidenti preoccupazioni per quanto riguarda la privacy che, sin dalla primissima incarnazione di Recall, non sembrano proprio essere una delle principali preoccupazioni di Microsoft.

Qualche giorno fa era stato però inserito nella versione di sviluppo di Windows un aggiornamento che poteva rassicurare gli utenti: esso - il KB5041865 - consentiva di disinstallare Recall, poiché lo elencava tra le funzionalità opzionali (e, quindi, rimovibili) del sistema operativo.

In altre parole, pareva che la tanto invadente funzionalità non fosse davvero obbligatoria, come inizialmente pareva; eliminandola, anche tutte le preoccupazioni circa privacy e sicurezza sarebbero automaticamente state risolte.

A cancellare questa speranza è stata Microsoft in persona, la quale ha fatto sapere che la possibilità di disinstallare Recall era frutto di un bug, e non dell'attenzione dell'azienda verso i propri utenti.

«Siamo consapevoli della presenza di un problema a causa del quale Recall è elencato per errore tra le opzioni presenti nella finestra di dialogo "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" nel Pannello di Controllo. Esso sarà risolto con un prossimo aggiornamento» ha affermato l'azienda, per bocca del proprio dirigente Brandon LeBlanc.

Recall arriverà quindi su tutti i PC con Windows 11, e non potrà più essere rimosso, con buona pace delle speranze di chi ancora crede di essere padrone completo del proprio PC con Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ho già detto prima che alle aziende questo abominio sarà, almeno ufficialmente, risparmiato. Nel senso che lo avranno installato anche loro ma con facoltà di disattivarlo o rimuoverlo, in barba alle asserzioni di marketing che lo vorrebbero irremovibile. Poi il megadirettore delega sempre, si pagherà il pippohacker che lo guarda al... Leggi tutto
9-9-2024 08:54

Resta il fatto che tutte le aziende non guidate da imbecilli, non possono proprio mettere un sistema operativo che salva le schermate del tuo lavoro quando meno te lo aspetti per inviarle a Redmond. Se il nostro megadirettore seduto sulla poltrona di pelle umana sta controllando il suo conto alla Cayman, con i soldi distratti alla... Leggi tutto
8-9-2024 17:26

Certo, articolo quinto: chi ha soldi ha vinto...
8-9-2024 15:12

Il fatto è che Microsoft vince appena tu lo installi (e quindi l'hai pagato), per costringerli in quella direzione devi comunque spendere di tasca tua, che ci riesca o meno. Logica Win(dows)-Win(dows). :vittoria: Leggi tutto
6-9-2024 19:48

Sicuro e comunque non scommetterei ancora sul fatto che Recall non si potrà disinstallare, M$ potrebbe essere ancor costretta ad una clamorosa retromarcia. Leggi tutto
6-9-2024 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics