Microsoft: Windows Recall non si potrà disinstallare

L'illusione che potesse essere rimosso era solo un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2024]

windows 11 recall impossibile disinstallare
Immagine: Microsoft.

Windows Recall - la funzionalità di prossima introduzione che scatta degli screenshot periodici del desktop, consentendo agli utenti di ripercorrere le attività compiute - ancora non è stata distribuita ma già non è molto amata.

I motivi di tale mancanza di apprezzamento da parte degli utenti stanno nelle evidenti preoccupazioni per quanto riguarda la privacy che, sin dalla primissima incarnazione di Recall, non sembrano proprio essere una delle principali preoccupazioni di Microsoft.

Qualche giorno fa era stato però inserito nella versione di sviluppo di Windows un aggiornamento che poteva rassicurare gli utenti: esso - il KB5041865 - consentiva di disinstallare Recall, poiché lo elencava tra le funzionalità opzionali (e, quindi, rimovibili) del sistema operativo.

In altre parole, pareva che la tanto invadente funzionalità non fosse davvero obbligatoria, come inizialmente pareva; eliminandola, anche tutte le preoccupazioni circa privacy e sicurezza sarebbero automaticamente state risolte.

A cancellare questa speranza è stata Microsoft in persona, la quale ha fatto sapere che la possibilità di disinstallare Recall era frutto di un bug, e non dell'attenzione dell'azienda verso i propri utenti.

«Siamo consapevoli della presenza di un problema a causa del quale Recall è elencato per errore tra le opzioni presenti nella finestra di dialogo "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" nel Pannello di Controllo. Esso sarà risolto con un prossimo aggiornamento» ha affermato l'azienda, per bocca del proprio dirigente Brandon LeBlanc.

Recall arriverà quindi su tutti i PC con Windows 11, e non potrà più essere rimosso, con buona pace delle speranze di chi ancora crede di essere padrone completo del proprio PC con Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ho già detto prima che alle aziende questo abominio sarà, almeno ufficialmente, risparmiato. Nel senso che lo avranno installato anche loro ma con facoltà di disattivarlo o rimuoverlo, in barba alle asserzioni di marketing che lo vorrebbero irremovibile. Poi il megadirettore delega sempre, si pagherà il pippohacker che lo guarda al... Leggi tutto
9-9-2024 08:54

Resta il fatto che tutte le aziende non guidate da imbecilli, non possono proprio mettere un sistema operativo che salva le schermate del tuo lavoro quando meno te lo aspetti per inviarle a Redmond. Se il nostro megadirettore seduto sulla poltrona di pelle umana sta controllando il suo conto alla Cayman, con i soldi distratti alla... Leggi tutto
8-9-2024 17:26

Certo, articolo quinto: chi ha soldi ha vinto...
8-9-2024 15:12

Il fatto è che Microsoft vince appena tu lo installi (e quindi l'hai pagato), per costringerli in quella direzione devi comunque spendere di tasca tua, che ci riesca o meno. Logica Win(dows)-Win(dows). :vittoria: Leggi tutto
6-9-2024 19:48

Sicuro e comunque non scommetterei ancora sul fatto che Recall non si potrà disinstallare, M$ potrebbe essere ancor costretta ad una clamorosa retromarcia. Leggi tutto
6-9-2024 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4222 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics