Total Rekall

Cassandra Crossing/ Gli individui sono ancora in grado di tracciare una linea rossa da non attraversare, al fine di resistere alla marea montante del tecnocontrollo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2024]

cassandra totale rekall paese balocchi
Bambini che giocano nel Paese dei Balocchi (immagine tratta da Le Avventure di Pinocchio - Pubblico Dominio)

I più intriganti tra i 24 lettori avranno pensato che l'articolo di oggi possa riferirsi all'annuncio, fatto qualche giorno fa da un noto produttore di sistemi operativi a finestre, riguardo a un nuovo servizio pensato per "aiutare" i propri clienti a vivere una vita più sfavillante, più semplice e meno faticosa.

Il servizio descritto nell'annuncio memorizza molto frequentemente lo schermo del computer sull'hard disk, e processa quanto ottenuto con tecniche di falsa Intelligenza Artificiale per consentire al fortunato utente di ripercorrere a ritroso quanto fatto sul computer, al fine di ricordare cose dimenticate, ritrovare dati cancellati e ottenere anche risposte "migliori" alle ricerche effettuate sul proprio computer.

Bello! Ovviamente tutto questo con le più ampie assicurazioni che le informazioni vengono esclusivamente memorizzate e analizzate in locale, e che nessuna informazione lascerà mai il privatissimo e tutelatissimo computer del fortunatissimo futuro utente del nuovo e magnifico servizio del noto produttore di sistemi operativi a finestre.

Certo, certo... (© DataKnightmare). E la luna è fatta di formaggio verde! (© Cassandra).

Il fatto che il sistema operativo del noto produttore, non da oggi ma da molto tempo, invii "a casa" un flusso continuo di "dati di telemetria" il cui contenuto non è verificabile dall'utente, certamente non scalfisce la fiducia di nessuno sui nuovi servizi che vengono proposti dal noto produttore.

Anzi, alcuni tra i più ingenui caleranno il "carico da 11" facendo notare che in ogni caso, il "telefonare a casa" lo fanno tutti i sistemi operativi e tutte le applicazioni ...commerciali - aggiunge severamente Cassandra - visto che i sistemi operativi e le applicazioni liberi e a sorgente aperto in generale non lo fanno, e quando mandano informazioni "a casa", quali siano e per quale motivo venga fatto è totalmente verificabile.

Torniamo al criptico titolo di questa esternazione della vostra profetessa preferita. Sì, in effetti il titolo è maliziosamente ispirato al film Total recall — Atto di forza e al relativo racconto di Philiph K. Dick We Can Remember It For You Wholesale  (Possiamo ricordarlo per te all'ingrosso).

Nell'immaginazione di Dick opera un'azienda, la Rekall, che maneggia ricordi all'ingrosso, estraendoli dalle menti, o producendoli in proprio, mischiandoli e reimpiantandoli nelle menti dei loro clienti. In questo modo chi volesse rinunciare a una parte dei ricordi, magari brutti, della propria vita può sostituirli con altri a sua scelta, più belli, interessanti e felici. Questo al prezzo che nessuno, NESSUNO, possa più essere sicuro che i suoi ricordi siano autentici, perché ovviamente anche il ricordo di essere stati clienti di Rekall viene rimosso.

Certo, un attento esame delle spese sul conto corrente bancario rivelerebbe che c'è qualcosa che non va, come uno strano e rilevante pagamento a un'azienda mai sentita prima; comunque, nel romanzo, anche la Rekall incontra dei problemi tecnici che producono effetti tanto vistosi quanto imprevisti, e che i 24 informatissimi lettori ricordano certamente bene.

Il parallelo, in effetti un po' sghembo, finisce qui. Dove sta la parabola, dove il fatto che Cassandra vuole evidenziare? Tutto sommato nel caso in esame si tratta di conservare una parte della propria vita sul computer, aiutando i propri ricordi e non cancellandoli o sostituendoli. Ma il nocciolo della questione è proprio il mettere in mano i propri "ricordi" ad altri, qualunque ne sia la giustificazione e per quanto i motivi sembrino legittimi e rassicuranti. Anche se non si parla di cancellazioni o trapianti, la messa a disposizione di una parte della propria vita e della propria mente a entità "terze" è solo un primo passo lungo la strada della totale perdizione.

Il problema è quindi che sia preferibile rifuggire le novità troppo belle per essere vere? O la necessità di non fidarsi di quello che dicono le aziende riguardo alle loro intenzioni e alle loro preoccupazioni di soddisfare nostri bisogni, bisogni che non sappiamo nemmeno di avere?

No, assolutamente. Il vero problema è l'accettazione di una nuova tecnologia solo per avere un servizio di cui si sente improvvisamente bisogno, perché siamo ormai condizionati a desiderare le novità solo per il fatto che sono novità.

Il vero problema è prendere per buone le dichiarazioni di intenti di una multinazionale globale, umanizzandola e riponendovi una fiducia che può essere data soltanto a un'altra persona, non a un'entità non umana, votata per regola e per legge solo al profitto dei propri azionisti. 

È irragionevole e innaturale aspettarsi che una tale entità agisca in maniera etica, rinunciando a una parte dei profitti che potrebbe ottenere. L'etica è, solo talvolta, una categoria che interessa le persone, non le entità legali non umane.

Il vero problema è il vivere, anche dal punto di vista delle tecnologie, in un eterno presente, un paese dei balocchi sempre aperto in cui si viene nutriti e vezzeggiati da continue novità, e in cui nessuno si cura o si preoccupa di cosa queste novità implichino per il futuro delle persone, della società, della democrazia, del pianeta.

Il vero problema, alla fine, è come sempre individuale; il non tracciare mai una linea rossa, un limite personale che non siamo disposti ad attraversare. Un limite deciso da noi in tanti campi della vita, come nel caso di adozione d'impulso di nuove tecnologie e nuovi servizi. 

Per questo ci stanno spuntando le orecchie; come nella favola di Collodi qualcuno dice di volerci portare nel Paese dei Balocchi, quando in realtà vuol fare di noi pelle di tamburi. E al contrario di Pinocchio, per noi non ci sarà nessuna fata turchina che rimedi ai nostri errori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intelligenza Artificiale: esorcismi
Intelligenza Artificiale: il potere
Intelligenza Artificiale: il sortilegio
L'intelligenza artificiale oltre i suoi limiti
L'AirTag e Mr. Hyde
L'algoritmo che predice i crimini con una settimana d'anticipo
Riflessioni di Cassandra/ Scrittore, giornalista, blogger o influencer?
Cassandra Crossing/ Il quarto Cavaliere
Cassandra Crossing/ Bandersnatch

Commenti all'articolo (4)

Si vede che non ce la meritiamo la fata turchina... :wink: Leggi tutto
1-6-2024 15:26

{Cippa}
Io sono felice di essere penetrato in ogni dove. CippaUindous
30-5-2024 11:49

{laroccia}
Sono d'accordo con l'articolo e anche con il commento precedente, ma penso che non si possa fare niente. Gli umani imparano (momentaneamente perché l'esperienza non può essere tramandata) solo quando arrivano al limite. Come un pendolo dobbiamo arrivare al massimo dell'oscillazione per poi tornare... Leggi tutto
29-5-2024 09:58

Più che l'etica prima di tutto ci vorrebbe un minimo di intelligenza, roba che purtroppo scarseggia. Oggi sono stato agganciato, con molti altri da uno scammer, della truffa dei 5 euro mettendo il mi piace a video stupidi su youtube, come scusa per avere nome cognome, da abbinare a numeri di telefono,e sopratutto numeri di conto corrente... Leggi tutto
28-5-2024 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4804 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics