[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2025]
Samsung ha rivelato di stare lavorando a una nuova tecnologia di raffreddamento: è basata sull'effetto Peltier, un fenomeno termoelettrico che dovrebbe consentire di realizzare un frigorifero senza far uso di gas refrigeranti. Sviluppata in collaborazione con il laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University, questa innovazione è stata pubblicata su Nature Communications e promette di rivoluzionare frigoriferi e condizionatori, rendendoli più ecologici, efficienti e silenziosi. Rispetto ai tradizionali sistemi Peltier, la tecnologia di Samsung promette di offrire un'efficienza superiore del 75%; si chiama Controlled Hierarchically Engineered Superlattice Structures e si abbrevia con l'acronimo CHESS.
L'effetto Peltier, scoperto nel 1834, sfrutta la corrente elettrica per trasferire calore tra due materiali semiconduttori posti a contatto: raffredda un lato e riscalda l'altro, senza parti mobili o fluidi. Samsung afferma di aver ottimizzato questo principio con nanostrutture CHESS: queste migliorano il flusso di calore ed elettroni, raggiungendo un coefficiente di prestazione (COP) quasi doppio rispetto alle celle Peltier tradizionali. Test condotti con la Johns Hopkins mostrano un aumento del 70% nell'efficienza di un sistema di refrigerazione integrato, rendendo il sistema competitivo con i compressori tradizionali. L'azienda non è nuova a questo tipo di sperimentazioni: ha già introdotto moduli Peltier nei frigoriferi Bespoke AI Hybrid, presentati al CES 2025, che combinano compressori inverter con celle Peltier; queste ultime si attivano insieme al compressore per gestire al meglio gli sbalzi di temperatura, come dopo l'aggiunta di alimenti.
I vantaggi sono molteplici: l'assenza di gas refrigeranti elimina il rischio di perdite dannose per l'ambiente, mentre la natura a stato solido garantisce maggiore affidabilità e silenziosità. La medesima tecnologia potrebbe poi essere applicata anche ad altri apparecchi, come condizionatori e dispositivi elettronici che necessita di raffreddamento. Tutto ciò deve fare i conti con il fatto che i sistemi Peltier attuali consumano più energia e raffreddano meno rispetto ai compressori tradizionali; i miglioramenti annunciati da Samsung devono quindi essere concreti e verificabili, affinché i suoi prodotti possano dimostrarsi davvero utili.
Se le promesse venissero rispettate e la concorrenza ai compressori tradizionali si rivelasse seria, la tecnologia Peltier potrebbe ridurre l'impatto ambientale degli elettrodomestici, che rappresentano il 30% dei consumi domestici in Europa. Si potrebbero aprire nuove frontiere, come la produzione di energia dal calore residuo. Il rischio è che questi benefici rimangano comunque limitati ai modelli premium, almeno per i primi anni dall'immissione sul mercato, escludendo i consumatori con budget ridotti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.