Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2025]

samsung frigoriferi peltier
Foto di Ello.

Samsung ha rivelato di stare lavorando a una nuova tecnologia di raffreddamento: è basata sull'effetto Peltier, un fenomeno termoelettrico che dovrebbe consentire di realizzare un frigorifero senza far uso di gas refrigeranti. Sviluppata in collaborazione con il laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University, questa innovazione è stata pubblicata su Nature Communications e promette di rivoluzionare frigoriferi e condizionatori, rendendoli più ecologici, efficienti e silenziosi. Rispetto ai tradizionali sistemi Peltier, la tecnologia di Samsung promette di offrire un'efficienza superiore del 75%; si chiama Controlled Hierarchically Engineered Superlattice Structures e si abbrevia con l'acronimo CHESS.

L'effetto Peltier, scoperto nel 1834, sfrutta la corrente elettrica per trasferire calore tra due materiali semiconduttori posti a contatto: raffredda un lato e riscalda l'altro, senza parti mobili o fluidi. Samsung afferma di aver ottimizzato questo principio con nanostrutture CHESS: queste migliorano il flusso di calore ed elettroni, raggiungendo un coefficiente di prestazione (COP) quasi doppio rispetto alle celle Peltier tradizionali.

Test condotti con la Johns Hopkins mostrano un aumento del 70% nell'efficienza di un sistema di refrigerazione integrato, rendendo il sistema competitivo con i compressori tradizionali. L'azienda non è nuova a questo tipo di sperimentazioni: ha già introdotto moduli Peltier nei frigoriferi Bespoke AI Hybrid, presentati al CES 2025, che combinano compressori inverter con celle Peltier; queste ultime si attivano insieme al compressore per gestire al meglio gli sbalzi di temperatura, come dopo l'aggiunta di alimenti.

I vantaggi sono molteplici: l'assenza di gas refrigeranti elimina il rischio di perdite dannose per l'ambiente, mentre la natura a stato solido garantisce maggiore affidabilità e silenziosità. La medesima tecnologia potrebbe poi essere applicata anche ad altri apparecchi, come condizionatori e dispositivi elettronici che necessita di raffreddamento. Tutto ciò deve fare i conti con il fatto che i sistemi Peltier attuali consumano più energia e raffreddano meno rispetto ai compressori tradizionali; i miglioramenti annunciati da Samsung devono quindi essere concreti e verificabili, affinché i suoi prodotti possano dimostrarsi davvero utili.

Se le promesse venissero rispettate e la concorrenza ai compressori tradizionali si rivelasse seria, la tecnologia Peltier potrebbe ridurre l'impatto ambientale degli elettrodomestici, che rappresentano il 30% dei consumi domestici in Europa. Si potrebbero aprire nuove frontiere, come la produzione di energia dal calore residuo. Il rischio è che questi benefici rimangano comunque limitati ai modelli premium, almeno per i primi anni dall'immissione sul mercato, escludendo i consumatori con budget ridotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linear Compressor, frigoriferi silenziosi ed ecologici
Lo stilo col magnete da attaccare al frigo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sulla NX-01 c'era Hoshi che ogni tanto cucinava, ma quando ci ha provato non è finita bene...
19-7-2025 08:12

Sulla Enterprise NX-01 e sulla Enterprise NCC-1701 direi di sì, sulle successive versioni della nave, dalla USS Enterprise NCC-1701-D, si usano replicatori per materializzare qualsiasi cibo latte compreso. :wink:
18-7-2025 18:10

Vorrà dire che conserveremo il latte sulla USS Enterprise... :sbonk:
16-7-2025 08:36

Li possono fare anche ad idrogeno, meglio in celle a combustibile come sulle astronavi.
15-7-2025 18:57

Meglio quelli a GPL Leggi tutto
14-7-2025 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3424 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics