Il farmaco contro tutte le influenze

Il diciassettenne vincitore della Google Science Fair 2013 è in grado di sconfiggere tutti i virus influenzali. Premiate altre tre idee geniali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2013]

google science fair 2013

Lunedì 23 settembre Google ha annunciato e premiato i vincitori del concorso internazionale Google Science Fair 2013, indetto dal motore di ricerca e al quale hanno partecipato anche ragazzi italiani.

La Science Fair è aperta esclusivamente a studenti tra i 13 e i 18 anni, ed è spesso l'occasione per ammirare idee innovative e sorprendenti.

Quella che quest'anno ha vinto il premio per la biologia rientra decisamente tra queste: un nuovo farmaco per curare l'influenza che promette di essere efficace contro ogni tipo di virus, compresi i letali H5N1 e H7N9.

Il progetto - spiega il diciassettenne che l'ha ideato, lo statunitense Eric Chen - «consiste nel trovare nuovi inibitori dell'enzima endonucleasi del virus dell'influenza che consentano di sviluppare un nuovo tipo di medicina antinfluenzale efficace contro tutti i virus influenzali, compresi ceppi pandemici».

Nella categoria Innovazione troviamo invece la vincitrice Elif Bilgin, di 16 anni, con un progetto che permette di ricavare bioplastica dalle bucce di banana.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Leggi i commenti (33)

«ho sviluppato un metodo per realizzare plastica utilizzando bucce di banana e ho scoperto nuovi campi di utilizzo della bioplastica da me prodotta: realizzazione di protesi cosmetiche e isolamento di cavi» ha spiegato la giovane studentessa.

Sempre per quanto riguarda l'innovazione, nel gruppo di concorrenti tra i 13 e i 14 anni ha spiccato il quattordicenne Viney Kumar con il suo programma PART, un sistema di segnalazione per i veicoli di emergenza.

L'obiettivo è consentire ai veicoli di emergenza di aggirare le difficoltà che li rallentano mentre raggiungono il luogo dell'intervento, come il traffico o la lentezza nello spostarsi dei veicoli che sono d'intralcio.

«Il programma PART» - spiega Kumar - «offre un metodo quasi infallibile per far arrivare un avviso tempestivo a un veicolo coinvolto consentendo così un'azione correttiva e migliorando la percentuale di successo degli interventi dei veicoli di emergenza».

L'ultima vincintrice, anch'essa premiata per la propria idea innovativa, è la quindicenne Ann Makosinski, canadese, che ha progettato una torcia senza batteria.

«L'obiettivo del mio progetto era realizzare una torcia che funzionasse esclusivamente con il calore delle mani. Utilizzando quattro celle di Peltier e sfruttando la differenza di temperatura tra il palmo delle mani e l'aria ambientale ho progettato una torcia che emette luce intensa senza batterie o componenti che si muovono« ha spiegato.

«Il mio progetto è ergonomico, efficiente dal punto di vista termodinamico e occorre soltanto una differenza di temperatura di cinque gradi perché funzioni e produca fino a 5,4 mW a 54 lux di luminosità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Giusto Zievatron! :cry:
28-9-2013 14:59

Complimenti a tutti, sono dei veri geni. La preoccupazione e che della Terra non ne resti abbastanza per loro. :cry:
25-9-2013 22:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics